Fase3: agevolazioni e misure speciali
Fondo affitti per studenti fuori sede
Insieme al Consiglio degli Studenti abbiamo deciso di destinare 100mila euro agli affitti dei fuori sede: un intervento economico consistente per agevolare famiglie e persone in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus, permettendo agli studenti e alle studentesse che vengono da lontano di proseguire il loro percorso a Parma. I 100mila euro saranno versati nelle casse del Comune di Parma, e andranno a integrare e cofinanziare il “Fondo affitti per studenti fuori sede” che il Comune istituirà con le risorse del Fondo affitti stanziato dalla Regione Emilia Romagna a seguito dell’emergenza COVID-19.
I dettagli del Fondo affitti del Comune e i criteri del bando per accedere ai contributi, dal quale scaturirà la graduatoria degli aventi diritto, saranno illustrati a breve in una conferenza stampa congiunta nella sede del Comune di Parma.
ISEE corrente
In considerazione della fase emergenziale che stiamo vivendo l’Ateneo dà la possibilità di presentare l’ISEE corrente, che attualizza il valore dell’indicatore prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato rispetto a quello utilizzato per il calcolo ISEE. Il valore dell’ISEE permette il calcolo del contributo universitario personalizzato: questo dà la possibilità a ognuno di pagare tasse proporzionate al reddito e al patrimonio personale o della famiglia.
Didattica mista
Sarà garantita a tutti e a tutte la possibilità di riprendere le lezioni, in presenza o da remoto, in un’offerta che continuerà a essere di qualità. Ribadiamo il valore dell’esperienza formativa “in presenza”, arricchita in questo modo (ma non sostituita) dal digitale. In questo modo nessuno resterà indietro: le stesse possibilità in termini di accessibilità e di qualità infatti saranno date sia a chi sarà presente nelle sedi universitarie sia a chi potrebbe trovarsi nella necessità di seguire le lezioni a distanza.
1 milione di Euro per il digitale
Abbiamo ricevuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca più di un milione di euro per il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche per la digitalizzazione della didattica e dei servizi agli studenti e alle studentesse. Questi soldi ci aiuteranno da un lato a garantire la “didattica mista”, in coerenza con la strategia imposta dall’emergenza COVID-19; dall’altro di progettare interventi di miglioramento a lungo termine che rendano più efficiente la nostra Università.
Punto bianco per fuori sede ed Erasmus
Gli studenti e le studentesse fuori sede e temporaneamente a Parma nell’ambito di programmi internazionali (Erasmus e altri) che non abbiano scelto un medico di medicina generale nel nostro territorio potranno rivolgersi al Punto bianco dell’Azienda Usl di Parma per l’assistenza sanitaria di base gratuita.
POTENZIATI BENEFICI ER.GO
Er.go, l’Azienda regionale per il Diritto allo studio, considerata l’emergenza sanitaria in atto, ha introdotto diverse novità per le matricole e per gli studenti e le studentesse iscritti tra cui l’arricchimento della borsa di studio, la pubblicazione di un bando ad hoc contenente misure straordinarie per fronteggiare il COVID-19 e la rimodulazione di scadenze e criteri di assegnazione. Scopri di più (https://www.unipr.it/notizie/diritto-allo-studio-le-novita-nei-bandi-ergo)