Laurea triennale

Architettura rigenerazione sostenibilità

Perché a Parma

Dall’anno accademico 2018/19 è attivo il corso di laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità che si caratterizza come un corso di studio generalista nel settore dell’architettura, in grado di fornire basi teoriche ad ampio spettro, ma declinate con un taglio orientato alla sostenibilità e alla rigenerazione del patrimonio e del territorio.

L’introduzione di questo nuovo percorso formativo sottintende la volontà di creare, nel campo dell’architettura, una figura conforme a quanto richiesto dai settori più sviluppati del mondo delle costruzioni e del recupero edilizio e dagli ambiti pubblici per il controllo dell’edilizia, per la conservazione dell’esistente tutelato, per la gestione delle città e del territorio. Nello specifico, in tutti questi ambiti c’è un’attenzione sempre maggiore alle esigenze della società contemporanea, volte a ridurre i consumi complessivi, recuperare e riciclare l’esistente, realizzare il nuovo in modo sempre più ecosostenibile, riducendone gli impatti sull’ambiente e sul territorio.

Una tale visione, al passo con il futuro, trova poi la sua pratica realizzazione in una pianificazione didattica che comprende laboratori di indirizzo progettuale organizzati attraverso un progressivo approfondimento interdisciplinare degli aspetti legati all’architettura ed alla sua sostenibilità. All’interno di ogni laboratorio progettuale è previsto un workshop intensivo intermedio e/o finale con la partecipazione di esperti e professionisti esterni.

La didattica prevede un periodo di tirocinio in Italia o anche all’estero, grazie agli accordi di cooperazione internazionale stipulati dall’Ateneo.

Cosa imparerai

  • Laboratorio progettazione architettonica + Workshop
    • Progettazione I – Architettura dell’abitare – 6 CFU
    • Composizione I – Tipologia edilizia e morfologia urbana – 6 CFU
  • Fondamenti di analisi matematica e geometria – 8 CFU
  • Laboratorio di rappresentazione dell’architettura
    • Disegno dell’architettura – 8 CFU
    • Rappresentazione digitale – 3 CFU
  • Storia dell’architettura contemporanea – 6 CFU
  • Materiali per l’architettura – 6 CFU
  • Storia dell’architettura antica e medievale – 7 CFU
  • Fisica tecnica per l’architettura – 8 CFU
  • Idoneità di lingua straniera – 2 CFU
  • Laboratorio di progettazione architettonica sostenibile + Workshop
    • Progettazione II – Architettura degli spazi pubblici – 6 CFU
    • Composizione II – Contesto e figurazione dell’architettura – 6 CFU
    • Tecnologie sostenibili per l’architettura – 6 CFU
  • Analisi di curve e superfici per l’architettura – 4 CFU
  • Estimo – 4 CFU
  • Scienza delle costruzioni – 9 CFU
  • Indagini per la città, il paesaggio e il territorio – 6 CFU
  • Analisi dell’architettura esistente
    • Rilievo dell’architettura – 6 CFU
    • Caratteri costruttivi degli edifici storici – 4 CFU
    • Fotogrammetria per l’architettura – 2 CFU
  • Storia dell’architettura moderna e del restauro
    • Storia dell’architettura moderna – 6 CFU
    • Teoria e storia del restauro – 4 CFU
  • Design degli interni – 5 CFU
  • Pianificazione e rigenerazione urbanistica – 6 CFU
  • Tecnica delle costruzioni – 8 CFU

Curriculum “Progettazione architettonica e urbana”

  • Teorie e tecniche della progettazione architettonica – 4 CFU
  • Progetto architettonico per la rigenerazione urbana sostenibile + Workshop
    • Progettazione III – Architettura e città – 6 CFU
    • Progetti per la città sostenibile – 3 CFU
    • Progettazione ambientale – 2 CFU
    • Energetica per l’architettura e la città sostenibile – 2 CFU

Curriculum “Analisi e progetto per il recupero del costruito”

  • Ricerca storica applicata – 4 CFU
  • Analisi e progetto per il recupero del costruito + Workshop
    • Recupero dell’architettura esistente – 6 CFU
    • Rilievo e analisi per il riuso dell’architettura – 3 CFU
    • Tecnologie per la riqualificazione del costruito – 2 CFU
    • Riqualificazione energetica dell’edificio – 2 CFU
  • Prova finale – 3 CFU
  • Materie a scelta – 12 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

I laureati del corso di laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità saranno in grado di operare in qualità di tecnici nel settore dell’architettura presso amministrazioni pubbliche e di trovare lavoro presso aziende private e studi professionali del settore.

Inoltre, il laureato, dopo il superamento dell’Esame di Stato, potrà svolgere autonomamente l’attività professionale prevista in Italia per il corrispondente titolo (architetto junior, pianificatore junior), oppure avrà la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale a completamento del percorso 3+2 che, in conformità alle direttive europee (36/85/EU e succ. modificazioni), gli consentirà lo svolgimento dell’attività lavorativa come architetto e pianificatore in tutta Europa.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione entro il 23 settembre 2022)

  • Classe di laurea

    L-17 Classe delle lauree in Scienze dell’architettura

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Eva Coïsson eva.coisson@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario