Laurea triennale

Biologia

Perché a Parma

Il corso di Studio è incardinato nel Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA), selezionato dal MUR come “Dipartimento di Eccellenza”. Il Dipartimento, nel quinquennio 2018-2022, ha ricevuto un finanziamento straordinario che ha permesso di affrontare nuove sfide e innovazioni nell’ambito della Biologia, con ampie e importanti ricadute sulla didattica del CdS.

Attraverso il corso di laurea acquisirai le conoscenze di base dei principali settori della Biologia e delle metodologie e tecnologie multidisciplinari per l’indagine biologica, oltre alle competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico.

Il corso è caratterizzato da un favorevole rapporto numerico tra studenti e docenti, fondamentale per garantire un’elevata qualità della didattica (come testimonia l’alto grado di soddisfazione da parte degli studenti iscritti) e per agevolare il rapporto quotidiano con i docenti. Al termine del percorso triennale avrai così gli strumenti culturali per proseguire con successo i tuoi studi con la laurea magistrale e/o per entrare con una maggiore preparazione (grazie al tirocinio pratico pre-laurea che potrai svolgere in laboratori universitari, o presso aziende o enti presenti sul territorio nazionale e internazionale) nel mondo del lavoro.

Cosa imparerai

55 CFU

  • Matematica – 9 CFU
  • Genetica – 9 CFU
  • Zoologia – 9 CFU
  • Chimica organica – 6 CFU
  • Fisica – 9 CFU
  • Chimica generale e inorganica – 9 CFU
  • Inglese – 3 CFU
  • Corso in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro – 1 CFU

60 CFU

  • Botanica – 9 CFU
  • Ecologia – 9 CFU
  • Microbiologia e virologia – 9 CFU
  • Biochimica – 9 CFU
  • Biologia molecolare – 9 CFU
  • Biologia cellulare – 6 CFU
  • Principi di statistica – 6 CFU
  • Tecniche di laboratorio biologico – 3 CFU

65 CFU

  • Fisiologia vegetale – 6 CFU
  • Corsi a scelta dello studente – 12 CFU
  • Fisiologia generale (I + II) – 6+6 CFU
  • Tecnologia del DNA ricombinante – 6 CFU
  • Elementi di bioantropologia – 6 CFU
  • Abilità informatiche e bioinformatiche – 6 CFU
  • Tirocinio – 11 CFU
  • Prova finale – 3 CFU
  • Elementi formativi e normative per la professione di Biologo – 3 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

L’obiettivo principale del corso di studio in Biologia è quello di fornirti le necessarie metodologie e conoscenze di base utilizzabili per l’accesso a successivi percorsi di studio, senza comunque precludere l’accesso diretto al mondo del lavoro.

Potrai acquisire il titolo di Biologo junior superando il relativo Esame di Stato con successiva iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Biologi.

Come Biologo junior potrai esercitare la tua attività in istituti pubblici e privati, in diversi settori industriali (ad esempio, in campo biomedico o ambientale). Se invece vorrai proseguire i tuoi studi potrai scegliere, senza debiti formativi, tra i seguenti corsi di laurea magistrale attivati presso il nostro Ateneo:

  • Scienze biomolecolari, genomiche e cellulari;
  • Scienze biomediche traslazionali (3 curricula: Biologia della salute, Neurobiologia e Biologia della nutrizione);
  • Ecologia ed etologia per la conservazione della natura (2 curricula: Ecologico ed Etologico);
  • Biotecnologie genomiche, molecolari e industriali;
  • Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse (2 curricula: Tutela delle acque e bonifica dei siti contaminati, Tutela e valorizzazione del capitale naturale);
  • Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.

Potrai anche iscriverti ad altri corsi affini verificando preventivamente la presenza di eventuali debiti formativi.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità

    Posti disponibili: 199 (di cui 4 riservati extra UE e 1 progetto Marco Polo)

  • Classe di laurea

    L-13 Classe delle lauree in Scienze biologiche

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Antonella Bachiorri – antonella.bachiorri@unipr.it
    Prof.ssa Anna Torelli – anna.torelli@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario