Laurea triennale

Chimica

Perché a Parma

Il corso di laurea triennale in Chimica è erogato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, premiato dal MUR come “Dipartimento di Eccellenza 2018-2022” con un finanziamento straordinario per la ricerca e la didattica.

La presenza sul territorio di importanti industrie nel settore chimico, farmaceutico, alimentare e del packaging fa sì che il corso sia di particolare interesse e ben inserito nel tessuto produttivo locale.

Sostenuto da gruppi di ricerca di eccellenza internazionale, sarà in grado di offrirti una didattica di qualità, di mettere al centro dell’attenzione le tue esigenze e di coprire una vasta gamma di settori verso cui indirizzare la tua passione per la chimica: biomolecolare, chimica teorica, cristallochimica, chimica industriale, chimica verde, chimica supramolecolare, metodologie analitiche, sicurezza e qualità degli alimenti, materiali innovativi.

Avrai inoltre la possibilità di arricchire la tua formazione studiando all’estero grazie ai progetti Erasmus, e di approfittare della vasta rete di contatti e collaborazioni con numerose realtà aziendali, nazionali e internazionali, e istituti di ricerca.

Cosa imparerai

58 CFU

  • Matematica I ed esercitazioni – 9 CFU
  • Chimica generale e inorganica – 9 CFU
  • Laboratorio di Chimica generale e inorganica – 6 CFU
  • Lingua inglese – 3 CFU
  • Formazione in materia di sicurezza – 1 CFU
  • Fisica I – 6 CFU
  • Matematica II ed esercitazioni – 6 CFU
  • Chimica analitica e laboratorio di Chimica analitica – 6 CFU
  • Chimica organica I – 6 CFU
  • Laboratorio di Chimica organica I – 6 CFU

66 CFU

  • Chimica fisica I – 6 CFU
  • Laboratorio di Chimica fisica I – 6 CFU
  • Chimica inorganica – 6 CFU
  • Laboratorio di Chimica inorganica – 6 CFU
  • Fisica II – 6 CFU
  • Chimica analitica II e Chemiometria – 9 CFU
  • Principi della chimica industriale – 6 CFU
  • Chimica organica II – 6 CFU
  • Laboratorio di Chimica organica II – 6 CFU
  • Chimica analitica strumentale – 9 CFU

56 CFU

  • Chimica fisica II – 6 CFU
  • Laboratorio di Chimica fisica II – 6 CFU
  • Chimica e tecnologia dei polimeri e laboratorio – 6 CFU
  • Biochimica – 6 CFU
  • A libera scelta dello studente * – 12 CFU
  • Tirocinio – 9 CFU
  • Prova finale – 5 CFU
  • Insegnamento a menù – 6 CFU
    Il Consiglio di Corso di studio mette a disposizione:

    • Complementi di chimica analitica
    • Complementi di chimica organica
    • Complementi di chimica inorganica
    • Elementi di programmazione in chimica
    • Chimica e tecnologie sostenibili dei materiali inorganici
    • Sicurezza in ambienti chimici
    • Ricerche bibliografiche e banche dati in chimica
    • Didattica della chimica

* Insegnamenti a libera scelta: qualsiasi corso offerto dall’ateneo o fino a 6 crediti sportivi, di volontariato e valore sociale o attività culturali e artistiche

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Sono diversi i percorsi di formazione post-laurea che ti consentiranno di ottenere competenze ottimamente spendibili nel mercato del lavoro: la laurea magistrale in Chimica, quella in Chimica Industriale, o il master di I livello in Packaging.

Potrai anche affacciarti a realtà produttive, sia di profilo nazionale che internazionale, tramite tirocini aziendali/esteri che ti consentiranno di valutare le tue attitudini personali.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità

    Posti disponibili: 144 (di cui 3 extra UE e 2 progetto Marco Polo)

  • Classe di laurea

    L-27 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Enrico Cavalli – enrico.cavalli@unipr.it

    Prof. Francesco Sansone – francesco.sansone@unipr.it

    Prof. Franco Bisceglie – franco.bisceglie@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario