Laurea triennale

Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative

Perché a Parma

Ti aspetta un corso che ti offrirà la possibilità di confrontarti con l’universo della comunicazione e dei media contemporanei e con il ruolo sempre più rilevante delle industrie creative nell’economia nazionale.

Alle lezioni teoriche saranno affiancati workshop con professionisti dei vari settori (arte, fotografia, teatro, cinema, musica, televisione, nuovi media, economia delle imprese culturali, grafica, scrittura), che renderanno più pragmatico il rapporto tra i temi studiati e la loro spendibilità nel mondo del lavoro.

Lo scopo, inoltre, del corso è quello di intessere uno stretto rapporto con la Parma culturale, arricchita dalla sua tradizione nello studio e nelle arti e dai suoi due Centri universitari: CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione), l’archivio e museo del ’900, che conserva milioni di opere d’arte, e CAPAS (Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo), che si occupa di attività legate al settore delle industrie creative.

Cosa imparerai

  • Storia contemporanea – 6 CFU
  • Storia dell’arte contemporanea (con workshop) – 9 CFU
  • Teorie e tecniche della fotografia (con workshop) – 9 CFU
  • Linguaggi teatrali della contemporaneità (con workshop) – 9 CFU
  • Fondamenti di informatica – 6 CFU
  • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 6 CFU
  • Lingua e traduzione inglese – 9 CFU
  • Economia e gestione delle aziende culturali (con workshop) – 9 CFU
  • Letteratura contemporanea e spettacolo (con workshop) – 9 CFU
  • Teorie e tecniche del cinema e dell’audiovisivo (con workshop) – 9 CFU
  • Linguaggi musicali della contemporaneità (con workshop) – 9 CFU
  • Psicologia della comunicazione – 6 CFU
  • Grafica per l’editoria e per la pubblicità (con workshop) – 9 CFU
  • Estetica dei nuovi media (con workshop) – 9 CFU

Un esame a scelta tra:

  • Estetica delle arti del Novecento – 6 CFU
  • Teorie del linguaggio e della mente – 6 CFU
  • Storia e tecnica della televisione (con workshop) – 9 CFU
  • Pratiche curatoriali (con workshop) – 9 CFU
  • Linguistica generale – 6 CFU
  • Un esame a sceltra tra:
    • Arti e neuroscienze cognitive – 6 CFU
    • Intercultura e pluralismo istituzionale – 6 CFU
    • Diritto pubblico dell’informazione – 6 CFU
  • CFU a scelta libera – 12 CFU
  • Tirocinio e altre attività formative – 12 CFU
  • Prova finale – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso ti preparerà alle professioni legate alla comunicazione negli ambiti delle arti, dello spettacolo, dei media e dell’editoria e ti metterà nella condizione di proseguire gli studi iscrivendoti a lauree magistrali negli ambiti della comunicazione, dei beni culturali, dello spettacolo, del giornalismo.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    L-20 Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Alessandra Acocella alessandra.acocella@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85