Laurea triennale
Design sostenibile per il sistema alimentare
Corso interateneo con il Politecnico di Torino
Perché a Parma
Il corso nasce sulla base dell’accordo quadro tra l’Università di Parma e il Politecnico di Torino e intende fornire al laureato triennale le competenze per diventare un “tecnico del progetto” nell’ambito alimentare, al servizio della società e del sistema produttivo italiano. Il corso prevede un’esperienza a tutto campo arricchita dalla frequentazione di due ambiti accademici complementari: l’Università di Parma, con le proprie competenze di punta nel settore alimentare e il Politecnico di Torino, che offre una solida esperienza del settore del Design.
Il sistema cibo ha ampi spazi di progettazione soprattutto in chiave di sostenibilità ambientale e sociale.
Una sostenibilità connessa alle istanze che si devono affrontare in tutte le fasi del ciclo di vita e che si pone come prerequisito richiesto dalle(alle) aziende, quale impegno etico nei confronti della società e del pianeta.
Il corso fornirà gli strumenti per conoscere pienamente il rapporto tra design e cibo, declinandolo rispetto a due figure professionali: il designer per l’industria e il prodotto alimentare è un progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto e allo sviluppo di prodotti, strumenti e processi utili alla produzione di valore, economico, sociale e ambientale, lungo l’intera filiera dell’industria alimentare.
Il designer sarà in grado di partecipare al progetto multidisciplinare delle diverse fasi dei processi di trasformazione, distribuzione del cibo; egli potrà contribuire ai processi progettuali di prodotti alimentari e accessori per il cibo, nonché contribuire all’esplorazione di materiali, processi e tecnologie innovative da applicare nei contesti in cui sarà chiamato a operare.
Il designer per la sostenibilità sociale e ambientale del sistema alimentare è un progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto sostenibile del sistema cibo e dei relativi processi produttivi e fruitivi, perseguendone la sostenibilità ambientale, sociale ed economica e l’accessibilità fruitiva e cognitiva. Il laureato parteciperà al progetto multidisciplinare di servizi, processi e sistemi alimentari innovativi; egli potrà contribuire alla pianificazione e al controllo del loro impatto sui contesti e sulle utenze, nonché contribuire all’esplorazione di materiali, processi e tecnologie sostenibili da applicare nei contesti in cui sarà chiamato a operare.
Cosa imparerai
Il processo formativo fra i due atenei prevede di frequentare il 1° anno presso l’Università di Parma, il 2° anno presso il Politecnico di Torino, mentre il 3° anno lo studente può scegliere tra i distinti curricula: il Designer per l’industria e il prodotto alimentare presso la sede di Parma; il Designer per la sostenibilità sociale e ambientale del sistema alimentare presso la sede di Torino.
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Il laureato in Design sostenibile per il sistema alimentare proporrà soluzioni innovative alle sfide dello sviluppo sostenibile e inclusivo delle imprese, dei territori e della società, grazie ad un approccio critico e consapevole.
Il laureato in Design sostenibile per il sistema alimentare avrà tutte le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, come designer in tutti i settori oltre a quello dell’industria alimentare. In alternativa, avrà la possibilità di proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale a completamento del percorso 3+2, oppure seguire un master professionalizzante.
Tra le opportunità offerte dai due Atenei ci sono il “Master di Packaging” offerto dall’Università di Parma e il “Master in Eco Packaging Design” da seguire presso il Politecnico di Torino.