Laurea triennale

Fisioterapia

Perché a Parma

Potrai contare su una storicamente consolidata competenza formativa, grazie a un ambito di studio che ha le sue origini nel 1973 con l’istituzione a Parma della Scuola Speciale per Tecnici Fisioterapisti della Riabilitazione, trasformatasi poi in Diploma Universitario e, infine, nel 2002 in Corso di Laurea.

Ad aspettarti un Corso con un elevato livello d’insegnamento, sia teorico che pratico-professionalizzante, in una cornice fatta di strutture moderne e di uno stretto rapporto con docenti, tutor e guide. Grazie all’estesa rete di convenzioni con strutture sanitarie sia pubbliche che private del territorio, avrai l’opportunità di frequentare tirocini formativi in numerosi contesti qualificati che rappresenteranno future opportunità di lavoro. Potrai utilizzare aule laboratorio dotate di lettini di trattamento e attrezzature riabilitative per simulazioni e aule per la didattica in sessione plenaria. Il Corso è arricchito da Attività Didattiche Elettive: Approccio Maitland, Esercizio Terapeutico Conoscitivo, Principi dell’approccio alle Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive, Principi dell’approccio Bobath, Supporto a fisioterapisti e pazienti attraverso il Counseling motivazionale, Metodologia della ricerca, La Riabilitazione del paziente ustionato, La Riabilitazione viscerale, Postura e riabilitazione, Analisi del cammino: dalla teoria all’applicazione nella pratica clinica, Metodologia e ragionamento clinico in terapia manuale. A tua disposizione anche stage prima e dopo la laurea, sia in Italia che all’estero, con i programmi Erasmus+ e Overworld.

Cosa imparerai

58 CFU

  • Bioscienze – 10 CFU
  • Anatomia umana – 6 CFU
  • Scienze del comportamento – 6 CFU
  • Laboratorio: movimentazione – 1 CFU
  • Laboratorio: Deontologia in fisioterapia – 1 CFU
  • Inglese – 3 CFU
  • Tirocinio I – 5 CFU
  • Fisiologia – 6 CFU
  • Analisi del movimento – 5 CFU
  • Metodologia generale della riabilitazione 5 CFU
  • Informatica – 2 CFU
  • Tirocinio I – 8 CFU

57 CFU

  • Patologia, farmacologia e microbiologia – 5 CFU
  • Malattie dell’apparato locomotore – 9 CFU
  • Neurologia dell’adulto – 6 CFU
  • Tirocinio II – 10 CFU
  • Neurotraumatologia – 6 CFU
  • Neurologia pediatrica – 7 CFU
  • Tirocinio II – 11 CFU
  • A scelta – 3 CFU
  • Esercizio terapeutico conoscitivo
  • Partecipazione a seminari e convegni (II anno)
  • Principi dell’approccio alle facilitazioni neuromuscolari propriocettive
  • Supporto a fisioterapisti e pazienti attraverso il counseling motivazionale
  • Analisi del cammino: dalla teoria all’applicazione nella pratica clinica

65 CFU

  • Riabilitazione cardiologica e post-chirurgica – 10 CFU
  • Medicina generale – 9 CFU
  • Tirocinio III – 13 CFU
  • Igiene, medicina del lavoro e diritto – 6 CFU
  • Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva – 4 CFU
  • A scelta – 3 CFU
  • Laboratori: riabilitazione neonatologica – 1 CFU
  • Tirocinio III – 13 CFU
  • Prova finale – 6 CFU
  • La riabilitazione del paziente ustionato
  • La riabilitazione viscerale
  • Partecipazione a seminari e convegni (III anno)
  • Postura e riabilitazione
  • Approccio maitland
  • Metodologia della ricerca
  • Principi dell’approccio bobath
  • Metodologia e ragionamento clinico in terapia manuale

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso ti permetterà un ottimo inserimento nel mondo del lavoro con una occupabilità, a un anno dalla laurea, che supera il 95% (dati AlmaLaurea).

Potrai trovare il tuo sbocco professionale naturale in strutture sanitarie pubbliche o private, cliniche e centri di riabilitazione, in enti locali, in Cooperative di servizi alla persona, in ditte produttrici/distributrici di ausili/protesi/ortesi, o svolgere in proprio l’attività libero-professionale nell’ambito della fisioterapia.

Avrai inoltre la possibilità di accedere ai corsi di laurea magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie della Riabilitazione e ai Master professionalizzanti.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione)

    Test di ammissione: 15 settembre 2022

  • Classe di laurea

    L/SNT2 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
  • Referenti per l’orientamento

    Sede di Parma:
    Prof.ssa Federica Mosetti laureaft@unipr.it

    Sede di Piacenza:
    Prof.ssa Lorena Menta lorena.menta@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14