Laurea triennale

Ingegneria civile e ambientale

Perché a Parma

L’ingegnere civile e ambientale ha un ruolo fondamentale nella società contemporanea occupandosi di diversi temi che riguardano la vita quotidiana.

Si pensi alla progettazione, realizzazione, rilevamento e manutenzione delle opere strutturali degli edifici civili e industriali e delle infrastrutture (strade, ferrovie, aeroporti); alla gestione delle opere che utilizzino al meglio la risorsa idrica (sistemi di trattamento delle acque); alla gestione e mitigazione dei rischi naturali e antropici (frane, alluvioni, terremoti); alla analisi delle interazioni tra il terreno e le opere. Il corso di laurea si pone l’obiettivo di formare figure tecniche di primo livello che siano in grado di contribuire al processo progettuale e costruttivo delle opere di ingegneria civile e ambientale.

Il corso di laurea è pienamente inserito nel territorio, sede di alcune tra le maggiori imprese di costruzione internazionali e di importanti enti di gestione con i quali sono in atto rapporti di stretta collaborazione.

Inoltre, ad agevolare la vita dei futuri ingegneri sarà il rapporto favorevole tra il numero di docenti e studenti, che consentirà una relazione diretta con i professori.

Cosa imparerai

60 CFU

  • Analisi matematica I – 12 CFU
  • Chimica I – 9 CFU
  • Disegno – 6 CFU
  • Fisica generale I – 9 CFU
  • Laboratorio di disegno automatico – 3 CFU
  • Geometria – 9 CFU
  • Scienza e tecnologia dei materiali – 9 CFU
  • Lingua inglese – 3 CFU

60 CFU

  • Analisi matematica II – 6 CFU
  • Efficienza energetica e termofisica dell’edificio – 9 CFU
  • Fisica generale II – 6 CFU
  • Idraulica – 9 CFU
  • Laboratorio di programmazione – 3 CFU
  • Meccanica razionale – 6 CFU
  • Scienza delle costruzioni – 12 CFU
  • Topografia – 9 CFU

60 CFU

Percorso comune

  • Geotecnica – 9 CFU
  • Idrologia – 9 CFU
  • Tecnica delle costruzioni I – 6 CFU
  • Attività a scelta – 12 CFU
  • Prova finale – 3 CFU

Curriculum “Civile”

  • Architettura tecnica I – 6 CFU
  • Costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti – 9 CFU
  • Tecnica delle costruzioni II – 6 CFU

Curriculum “Ambientale”

  • Geologia applicata – 6 CFU
  • Ingegneria sanitaria ambientale – 9 CFU
  • Sistemi informativi territoriali – 6 CFU

12 CFU

Si considerano coerenti con il piano degli studi gli insegnamenti selezionati tra quelli offerti nel curriculum non scelto e quelli di seguito elencati.

  • Complementi di scienza delle costruzioni – 6 CFU
  • Estimo – 6 CFU
  • Etica e pratica professionale dell’ingegnere – 1 CFU
  • Laboratorio di analisi e controllo delle strutture – 6 CFU
  • Laboratorio di ingegneria stradale – 6 CFU
  • Laboratorio di misure e controlli idraulici – 6 CFU
  • Laboratorio di prove sui materiali, diagnosi e identificazione delle costruzioni – 6 CFU
  • Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia – 6 CFU
  • Protezione idraulica del territorio – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

L’ingegnere civile e ambientale farà parte di un contesto in costante evoluzione, sarà protagonista nello sviluppo sostenibile e nella protezione dell’ambiente.

Dalle prima fasi di ideazione del progetto, alla sua realizzazione e manutenzione, gli ingegneri civili e ambientali saranno sempre indispensabili.

Tantissime e differenti le possibili sedi di impiego al conseguimento della laurea: imprese di costruzioni di opere civili, impianti a servizio delle opere e infrastrutture, opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo; studi professionali e società di progettazione; uffici pubblici di pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio; uffici tecnici di Enti pubblici e privati.

La laurea permette la partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere junior.

Per gli studenti interessati a perfezionare gli studi e specializzare le proprie competenze, l’Università di Parma offre due lauree magistrali nell’ambito civile e ambientale: Ingegneria civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    L-7 Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale

  • Referenti per l’orientamento

    Dott. Marco D’Oria – marco.doria@unipr.it

    Dott.ssa Alice Sirico – alice.sirico@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario