Laurea triennale
Ingegneria meccanica
Perché a Parma
Il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica da sempre garantisce ottime opportunità di impiego grazie al forte legame con le numerose industrie meccaniche presenti sul territorio parmense, presso le quali i neolaureati trovano impiego con facilità in diversi settori (alimentare, farmaceutico, logistica, impiantistica, energetico). Grazie alla preparazione di base trasversale e ad ampio spettro fornita dal corso, gli ingegneri triennali sono in grado di inserirsi in molteplici settori industriali, avvantaggiati da un contesto globale nel quale la richiesta di ingegneri meccanici è molto elevata e supera abbondantemente l’offerta.
Il tasso di occupazione in ambito meccanico è significativo: a un anno dal conseguimento del titolo la percentuale di occupati supera il 90% per i possessori di laurea triennale e sfiora il 100% per le lauree magistrali.
Un aspetto peculiare del corso è costituito dalla possibilità di applicare sul campo le conoscenze teoriche e pratiche acquisiste attraverso la progettazione e la realizzazione di un veicolo monoposto da competizione, a trazione elettrica nella più recente realizzazione, che compete nel campionato Formula SAE, una prestigiosa competizione aperta agli studenti di ingegneria di tutto il mondo nella quale sono premiati i progetti migliori.
Il personale docente che afferisce al corso è stabile e disponibile, facilmente raggiungibile dagli studenti e ben introdotto nella ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le strutture didattiche sono adeguate alle esigenze, con una ricca dotazione di aule e di laboratori per la didattica e la ricerca, oltre alle biblioteche e agli spazi per lo studio e lo svolgimento dei progetti assegnati. Il corso offre inoltre la possibilità di effettuare periodi di studio all’estero e di entrare in contatto con il mondo del lavoro anche prima della laurea grazie al tirocinio formativo obbligatorio che può essere svolto sia in università che in azienda.
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Al termine del percorso triennale lo studente avrà acquisito capacità critiche e di problem solving, competenze operative aggiornate di grande versatilità e sarà in grado di rispondere efficacemente alle sfide tecniche provenienti dall’industria e dal terziario. L’ingegnere triennale dispone di competenze per comprendere e applicare tecniche di progettazione avanzata di macchine e impianti, con strumenti evoluti e materiali innovativi; le attività che andrà a svolgere riguardano la realizzazione e la gestione dei processi manifatturieri e produttivi, di produzione e conversione dell’energia, di certificazione della sicurezza e della qualità.
L’ambito occupazionale che maggiormente assorbe gli ingegneri meccanici triennali è quello dell’industria manifatturiera dedita alla produzione di macchine, componenti, sistemi e impianti; i settori di riferimento sono quello meccanico, elettromeccanico, chimico, agroalimentare, farmaceutico, dell’automazione e della robotica. Altre possibilità di occupazione sono costituite dalle attività libero professionali di progettazione e consulenza nonché dall’impiego nell’ambito della pubblica amministrazione.