Laurea triennale

Logopedia

Perché a Parma

Potrai contare su una consolidata competenza didattica e formativa, grazie a un ambito di studio che ha le sue origini nel 1993 con l’istituzione a Parma del Diploma universitario trasformato, nel 2002, in corso di laurea.

Sarai seguito nella tua formazione professionale, intesa come acquisizione di tecniche di riabilitazione all’avanguardia, supportate da docenti e tutor con competenze teorico-pratiche approfondite.

Presteremo grande attenzione allo sviluppo delle tue abilità comunicative, che ti permetteranno di operare in équipe multidisciplinari e di adattare la tua comunicazione a seconda del contesto clinico.

Il particolare rispetto dei valori etici, deontologici e umani, infine, ti consentirà di acquisire capacità professionali indispensabili per questa professione sanitaria.

Cosa imparerai

56 CFU

  • Anatomo-fisiologia – 8 CFU
  • Biochimica e biologia – 4 CFU
  • Fisiopatologia generale e psicobiologia – 9 CFU
  • Linguistica – 8 CFU
  • Scienze propedeutiche I – 4 CFU
  • Scienze propedeutiche II  – 8 CFU
  • Attività formativa a scelta dello studente – 2 CFU
  • Tirocinio professionale annuale I – 13 CFU

65 CFU

  • Logopedia I – 9 CFU
  • Logopedia II – 7 CFU
  • Medicina specialistica – 6 CFU
  • Neurolinguistica I – 3 CFU
  • Patologia e clinica della comunicazione – 9 CFU
  • Attività formativa a scelta dello studente – 2 CFU
  • Tirocinio professionalizzante annuale II – 29 CFU

59 CFU

  • Diritto sanitario e deontologia generale – 7 CFU
  • Fono-logopedia – 6 CFU
  • Neurolinguistica II – 7 CFU
  • Prova finale – 6 CFU
  • Attività formative a scelta dello studente – 2 CFU
  • Riabilitazione logopedica – 3 CFU
  • Semeiotica speciale – 7 CFU
  • Tirocinio professionalizzante annuale III – 21 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

L’alta percentuale di neolaureate e neolaureati inseriti nel mondo del lavoro, a un anno dalla laurea, testimonia la facilità con cui potrai trovare un’occupazione stabile sia nel settore privato che nelle aziende sanitarie pubbliche.

Come logopedista potrai, infatti, avere collocazione nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, in strutture private o convenzionate, cliniche e centri di riabilitazione, nonché in strutture educative statali o enti locali.

Avrai inoltre la possibilità di accedere a corsi di laurea magistrale nelle Professioni sanitarie e a master professionalizzanti.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione)

    Test: 15 settembre 2022

  • Classe di laurea

    L/SNT2 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Andrea Bacciu andrea.bacciu@unipr.it

    Prof.ssa Maria Teresa Berghenti mariateresa.berghenti@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14