Laurea magistrale
Advanced Automotive Engineering
Perché a Parma
Il corso di laurea magistrale interateneo in Advanced Automotive Engineering si pone l’obiettivo di fornire le competenze connesse alla progettazione e allo sviluppo di automobili e moto ad alte prestazioni. L’iniziativa è promossa da MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna) che è l’associazione nata con il supporto della Regione Emilia Romagna e dalla collaborazione tra le università della Regione – tra cui l’Università di Parma – e alcune importanti aziende automobilistiche leader nel Made in Italy come Automobili Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, Haas F1 Team, HPE Coxa, Marelli, Maserati, Alpha Tauri e Pagani. Il corso di laurea in AAE, erogato interamente in lingua inglese, prevede sei differenti curricula da venticinque posti ciascuno: Advanced Powertrain – Modena (sede di Modena); Advanced Powertrain – Bologna (sede di Bologna dal secondo semestre); High Performance Car Design (sede di Modena); Racing Car Design (sede di Parma dal secondo anno); Advanced Motorcycle Engineering (sede di Bologna); Advanced Sportcar Manufacturing (sede di Bologna).
Punto di forza del corso è lo sviluppo in sinergia di un percorso di formazione che oltre all’attività accademica prevede importanti contributi alla docenza da parte di qualificati tecnici di estrazione industriale, tirocini professionalizzanti presso le varie aziende partner e visite di importanti realtà produttive.
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Il laureato in Advanced Automotive Engineer è un professionista che, a partire da una conoscenza di base di tipo industriale è in grado, sulla base di una completa visione di insieme del sistema veicolo, di progettare, sviluppare e produrre i principali sottosistemi che compongono autoveicoli e motoveicoli stradali, con particolare riferimento al mercato di fascia premium e dei veicoli da competizione. A seconda del curriculum seguito, il profilo professionale dell’Advanced Automotive engineer si specializza in:
- ADVANCED POWERTRAIN: si occupa di progettare e concorrere all’ingegnerizzazione dei sistemi di propulsione tradizionali e innovativi, con attenzione alla loro ottimizzazione, al controllo e alla soluzione delle problematiche ambientali e energetiche.
- HIGH PERFORMANCE CAR DESIGN: si occupa di impostare e sviluppare il sistema veicolo a partire dalla comprensione degli aspetti fondamentali e di progettare tutti i principali gruppi e sottogruppi “freddi” di veicoli stradali ad alte prestazioni.
- RACING CAR DESIGN: si occupa di impostare il sistema veicolo e di progettare tutti i principali gruppi e sottogruppi “freddi” di veicoli da competizione. Si caratterizza per una maggiore specializzazione in merito agli aspetti aerodinamici, all’impiego di materiali leggeri (Carbon Fiber Reinforced Materials) e per una spiccata capacità di eseguire attività di carattere sperimentale.
- ADVANCED MOTORCYCLE ENGINEERING: si occupa della progettazione e dello sviluppo di motoveicoli ad alto contenuto tecnologico sia di serie, sia dedicati alle competizioni. Affronta e gestisce aspetti tipici dell’ingegneria elettronica e della progettazione industriale, peculiari per il motoveicolo.
- ADVANCED SPORTCAR MANUFACTURING: si occupa di pianificare, sviluppare, controllare e gestire processi e sistemi di produzione in ambito automotive, con particolare riferimento all’impiego delle più moderne tecnologie digitali.