Laurea magistrale

Produzioni animali innovative e sostenibili

Perché a Parma

Il corso di laurea magistrale in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili si rivolge a studentesse e studenti italiani e stranieri interessati alle tematiche delle produzioni animali in contesti nazionali e internazionali.

Il percorso formativo non ha eguali nell’area mediterranea dell’Europa per il suo approccio multiculturale incentrato sulla sostenibilità declinata lungo l’intera filiera. Intende creare figure professionali che operino nel settore industriale (settore zootecnico, mangimistico e della trasformazione), organizzazioni private e pubbliche nelle quali la gestione tecnica, igienica ed organizzativa, la tutela della salute e del benessere animale, la conservazione della biodiversità, vengano affrontate secondo una prospettiva innovativa e internazionale.

Il corso di studio prepara figure tecniche capaci di formulare e gestire proposte progettuali nel rispetto del sistema aziendale all’interno del quale opereranno e della sostenibilità nelle sue declinazioni (ambientale, economica e sociale).

Si tratta di un profilo culturale e professionale costruito sull’etica e sulla responsabilità nei confronti dell’animale il cui benessere è associato alla qualità e alla sicurezza dei prodotti di origine animale.

Cosa imparerai

59 CFU

  • Sistemi e tecnologie per una zootecnia sostenibile * – 6 CFU
  • Strategie di qualificazione ambientale: contenimento dei residui e dei contaminanti * – 6 CFU
  • Impiego di nuove tecniche riproduttive per il miglioramento dell’efficienza riproduttiva negli animali da reddito * – 6 CFU
  • Fisiologia applicata alle produzioni e al benessere animale * – 6 CFU
  • Ambiente e salute: malattie infettive e risvolti in sanità pubblica – 6 CFU
  • Tecnopatie, protezione e legislazione degli animali da reddito – 6 CFU
  • Gestione e miglioramento genetico delle popolazioni animali – 6 CFU
  • Sostenibilità dei cicli produttivi e del razionamento degli animali da reddito – 6 CFU
  • Inglese tecnico avanzato (B2) – 3 CFU
  • A scelta dello studente (vedi elenco) – 4 CFU
  • Tirocinio – 4 CFU

* insegnamento integrato

61 CFU

  • Biostatistica e bioinformatica per una zootecnica sostenibile – 6 CFU
  • Certificazione, etichettatura e tracciabilità degli alimenti di origine animale – 6 CFU
  • Chimica dei prodotti lattiero-caseari e carnei – 6 CFU
  • Valorizzazione delle produzioni tipiche: sezionamento, tagli delle carni – 6 CFU
  • Microbiologia e tecnologie di prodotti lattiero-caseari e carnei – 12 CFU
  • A scelta dello studente (vedi elenco) – 4 CFU
  • Tirocinio – 4 CFU
  • Prova Finale – 17 CFU
  • Economia ed estimo – 4 CFU
  • Microbiologia applicata allo studio del microbiota – 4 CFU
  • Controllo sostenibile nelle malattie parassitarie – 4 CFU
  • Sviluppo sostenibile – 6 CFU
  • Diritto dell’ambiente – 4 CFU
  • Diritto dell’ambiente e tutela delle acque – 4 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il laureato magistrale in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili può lavorare come responsabile aziendale o libero professionista in:

  • aziende zootecniche;
  • industrie (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale, in particolare filiera latte e carne);
  • centri di miglioramento genetico e riproduzione;
  • laboratori impegnati nel controllo di alimenti zootecnici e prodotti di origine animale;
  • enti pubblici coinvolti nel controllo e gestione della sostenibilità ambientale e sociale;
  • strutture di macellazione, trasformazione e GDO;
  • Enti pubblici Nazionali e Internazionali coinvolti nel settore delle produzioni animali;
  • Enti di Ricerca e Università.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi – mariacristina.ossiprandi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie – Via del Taglio, 10