Laurea triennale
Matematica
Perché a Parma
Aspettati una preparazione di ottimo livello, come testimoniato dai laureati che decidono di proseguire gli studi con successo anche presso altre sedi. L’ottimale rapporto tra numero di docenti e numero di studenti ti permetterà di essere costantemente seguito e assistito durante il tuo percorso.
Ti sarà inoltre fornito supporto attraverso le attività di tutorato svolte da studenti del Corso di Laurea Magistrale e di Dottorato. Le lezioni si svolgono prevalentemente presso il Plesso di Matematica (che mette a disposizione, oltre a un’ampia biblioteca, tre sale lettura per lo studio individuale o in gruppi).
Le attività che non si tengono presso il Plesso hanno luogo in altri dipartimenti anch’essi all’interno del Campus, dove si trova tutta la didattica e ricerca in ambito scientifico dell’Ateneo.
La qualità della ricerca è sottolineata dall’ottimo posizionamento nella Academic Ranking of World Universities (Arwu) di Shanghai del 2014 e nella CWTS Leiden Ranking del 2015, 2016, 2018, 2019 e 2020.
Cosa imparerai
Primo anno
60 CFU
- Algebra – 12 CFU
- Analisi matematica I – 12 CFU
- Elementi di matematica – 6 CFU
- Fisica I – 9 CFU
- Fondamenti di programmazione A – 6 CFU
- Geometria I – 15 CFU
Secondo anno
57 CFU
- Analisi Matematica II-A – 9 CFU
- Analisi Matematica II-B – 6 CFU
- Elementi di probabilità – 6 CFU
- Fisica II – 9 CFU
- Geometria II – 12 CFU
- Meccanica razionale – 9 CFU
- 2 idoneità di lingua inglese * – 6 CFU
* Le idoneità di lingua possono essere anticipate al primo anno
Terzo anno
63 CFU
- Analisi matematica III – 9 CFU
- Analisi numerica – 12 CFU
- Geometria III – 9 CFU
- Modelli della fisica matematica – 9 CFU
- Matematiche complementari – 9 CFU
- Scelta libera* – 12 CFU
- Prova finale – 3 CFU
* Uno degli insegnamenti a scelta libera può essere anticipato al secondo anno.
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Gli sbocchi professionali del laureato triennale in Matematica sono molteplici: nelle aziende e nell’industria; nei laboratori e centri di ricerca; nel campo della diffusione della cultura scientifica; nel settore dei servizi; nella pubblica amministrazione, con vari ambiti di interesse tra cui quello informatico. La decisione più frequente è, tuttavia, di continuare gli studi all’interno di un corso di Laurea Magistrale in Matematica (senza debiti formativi da colmare prima dell’iscrizione) o in corsi di ambito scientifico.
La richiesta dei laureati in matematica nel mondo del lavoro è in costante aumento. I dati Alma Laurea e quelli a disposizione della Segreteria didattica del Plesso di Matematica mostrano un elevato tasso occupazionale al termine del percorso 3+2. Puoi consultare anche il bollettino mensile di gennaio 2020 del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che mostra un aumento del 25,4% della richiesta di laureati dell’indirizzo Scientifico, Matematico e Fisico da parte del mondo del lavoro.