Laurea triennale

Scienze dell’educazione e dei processi formativi

Perché a Parma

Ad attenderti un corpo docente molto presente e motivato e un gruppo di tutor studenti in grado di fornire informazioni e supporto, con servizio di ricevimento anche in modalità telematica.

All’interno del corso vengono organizzati, nel corso del terzo anno, tirocini in diverse realtà seguiti da un servizio di supervisione e dai tutor docenti, che ti permetteranno di misurarti da vicino con i contesti educativi.

Il 62,4% dei laureati risulta occupato a un anno dal conseguimento del titolo; in media il tempo che serve per trovare il primo lavoro è di circa 3 mesi. Inoltre, il 56,4% dei laureati prosegue gli studi con una laurea magistrale. Il 76,7% dei laureati ha ritenuto “molto elevata o elevata” l’efficacia della laurea rispetto al lavoro svolto (dati Almalaurea 2020).

Chi proviene da altri corsi di laurea può contare su un percorso di orientamento su misura gestito dai docenti, che valuteranno i crediti formativi convalidati prima dell’iscrizione. La maggior parte delle attività didattiche si svolge nel plesso di Borgo Carissimi (a 10 minuti dalla Stazione), che offre anche aule studio, un laboratorio informatico con 40 postazioni e una biblioteca di settore (socio-psico-pedagogica).

Cosa imparerai

60 CFU

Insegnamenti comuni

  • Pedagogia generale e sociale – 12 CFU
  • Storia della letteratura popolare e giovanile – 6 CFU
  • Didattica generale – 12 CFU
  • Psicologia dello sviluppo – 6 CFU
  • Sociologia generale – 6 CFU
  • Letteratura generale – 6 CFU

Curriculum “Educatore per l’infanzia”

  • Pedagogia dell’infanzia e della famiglia – 12 CFU

Curriculum “Educatore socio-pedagogico”

  • Interventi educativi per la marginalità e la devianza – 6 CFU
  • Pedagogia sperimentale – 6 CFU

60 CFU

Insegnamenti comuni

  • Storia della filosofia contemporanea – 12 CFU
  • Idoneità di lingua inglese – 6 CFU
  • Geografia e conomica e dell’educazione – 12 CFU
  • Un esame di 6 CFU a scelta tra:
    • Storia della musica moderna e contemporanea
    • Mente e linguaggio
    • Estetica del paesaggio e dell’ambiente
    • Linguaggi teatrali, educazione, società
    • Letterature di formazione nell’età moderna e contemporanea
    • Educazione interculturale
    • Diritto di famiglia e delle persone minori
    • Medicina legale e tutela della salute dei minori

Curriculum “Educatore per l’infanzia”

  • Neuropsichiatria infantile – 6 CFU
  • Pedagogia speciale della prima infanzia – 6 CFU
  • Psicopatologia generale e dello sviluppo cognitivo – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Storia dell’educazione – 6 CFU
    • Letteratura per l’infanzia – 6 CFU

Curriculum “Educatore socio-pedagogico”

  • Pedagogia speciale – 6 CFU
  • Storia dell’educazione – 12 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Psicologia dinamica – 6 CFU
    • Psicologia dell’educazione – 6 CFU

60 CFU

Curriculum “Educatore per l’infanzia”

  • Psicologia generale della prima infanzia – 6 CFU
  • Sociologia dell’infanzia – 6 CFU
  • Progettazione e valutazione nei servizi per l’infanzia – 6 CFU

Curriculum “Educatore socio-pedagogico”

  • Progettazione degli interventi nei servizi socioeducativi – 6 CFU
  • Sociologia dell’educazione – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Diritto del lavoro per i servizi sociali ed educativi – 6 CFU
    • Legislazione penale minorile – 6 CFU

Insegnamenti comuni

  • Laboratorio (esame integrato) – 9 CFU
  • Idoneità di informatica – 3 CFU
  • Tirocinio – 12 CFU
  • Crediti liberi – 12 CFU
  • Elaborato finale – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso consente di acquisire il titolo di Educatore ed è fortemente professionalizzante e orientato al mercato del lavoro. Il piano di studi prevede due indirizzi differenti – uno per Educatore dei servizi per l’infanzia e l’altro di Educatore socio-pedagogico – nell’ambito dei quali sono disponibili: alcuni insegnamenti comuni, alcuni insegnamenti specifici dedicati a ciascun indirizzo e gruppi di insegnamenti a scelta che ti consentono di personalizzare il percorso di studi sulla base dei tuoi interessi e obiettivi. L’esperienza del tirocinio nell’ambito di una estesa rete di rapporti e convenzioni con strutture del territorio ti permetterà una significativa esperienza formativa sul campo, nel vivo delle professioni educative. Sulla base dell’indirizzo scelto e coerentemente con quanto previsto dalla più recente normativa vigente in materia, avrai il titolo per operare come Educatore nell’ambito dei servizi per l’infanzia (Dlgs 65/17; DM 378/18), rivolti a bambini della fascia di età 0-3 anni e alle loro famiglie o, in alternativa, potrai svolgere la professione di Educatore professionale socio-pedagogico (L.205/2017) nell’ambito di servizi educativi rivolti a giovani, adolescenti, persone in situazioni di marginalità, devianza, vulnerabilità, disabilità e bisogni educativi speciali, così come nei servizi culturali (biblioteche, musei, parchi) e nel campo della formazione professionale. Più in generale, in qualità di Educatore potrai operare come figura essenziale su temi e in contesti chiave del nostro tempo quali le migrazioni, l’identità di genere, l’inclusione e il dialogo intergenerazionale e interculturale.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità.

  • Classi di laurea

    L-19 Classe delle lauree in Scienze dell’educazione e della formazione

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Elena Luciano elena.luciano@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85