Laurea triennale

Scienze della natura e dell’ambiente

Perché a Parma

Il corso di laurea fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR) come “Dipartimento di Eccellenza” per il quinquennio 2018-2022 e premiato con un finanziamento straordinario che ha consentito e consentirà di lanciare nuove sfide di innovazione. È stato progettato per chi vuol fare della conoscenza, tutela e valorizzazione dell’ambiente e della natura la sua professione. Riceverai, con lezioni, esercitazioni di laboratorio e numerose attività sul campo, una solida preparazione scientifica di base e acquisirai dimestichezza con i metodi di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati ambientali. Partecipando alla Campagna Naturalistica-Ambientale, imparerai a lavorare in gruppo e sperimenterai, sul campo, quanto appreso in classe. Infine, con il tirocinio formativo, entrerai in contatto con la ricerca (nei laboratori dell’Università), con le realtà lavorative del territorio (aziende, strutture della Pubblica Amministrazione, laboratori, parchi naturali, aree protette) o, nel quadro dei numerosi accordi internazionali, con altre università dell’Unione Europea. Il corso di laurea ha la sua sede al Campus, nella Cascina Ambolana, dove si svolge la maggior parte delle attività didattiche e potrai stare in continuo contatto con ricerche avanzate nei settori dell’Ecologia, Biologia e Biotecnologie ambientali.

Cosa imparerai

64 CFU

  • Matematica – 9 CFU
  • Microbiologia – 9 CFU
  • Fisica – 9 CFU
  • Biologia ambientale – 6 CFU
  • Chimica – 9 CFU
  • Zoologia generale e sistematica – 12 CFU
  • Geografia – 6 CFU
  • Corso in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro – 1 CFU
  • Inglese – 3 CFU

60 CFU

  • Botanica – 12 CFU
  • Mineralogia – 6 CFU
  • Ecologia – 12 CFU
  • Economia ambientale – 6 CFU
  • Geologia – 6 CFU
  • Genetica – 6 CFU
  • Legislazione ambientale – 6 CFU
  • Chimica organica – 6 CFU

56 CFU

  • Chimica inorganica ambientale – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta* – 12 CFU
  • Analisi dei dati naturalistici ed ambientali – 6 CFU
  • Prova finale – 5 CFU
  • Petrografia – 6 CFU
  • Abilità informatiche – 3 CFU

A completamento del piano di studio gli studenti devono scegliere uno dei seguenti corsi integrati da 12 CFU

  • Paleobiologia ed evoluzione dei vertebrati – 12 CFU
  • Applicazioni di bio-ecologia del suolo e idrogeologia – 12 CFU
  • Biodiversità animale e vegetale in ecosistemi naturali e antropizzati – 12 CFU

Una delle seguenti forme di tirocinio

  • Tirocinio + Campagna naturalistica ambientale – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU

* Insegnamenti coerenti con il percorso formativo, attivati dal corso di studio per la libera scelta (scegliere per 12 cfu) nell’a.a. 2022/2023

  • Energie rinnovabili, benefici e impatti ambientali – 3 CFU
  • Evoluzione molecolare – 3 CFU
  • Risorse idriche e depurazione delle acque – 3 CFU
  • Metodi di analisi delle comunità microbiche ambientali – 3 CFU
  • Cambiamenti climatici: effetti sulla biodiversità e sugli ecosistemi – 3 CFU
  • Biodiversità vegetale negli ambienti naturali e negli agroecosistemi dell’Emilia-Romagna – 3 CFU

La scelta può essere anche fatta dalla vasta offerta formativa dell’Ateneo

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Potrai trovare impiego nelle attività di controllo e monitoraggio ambientale; nell’analisi, controllo e monitoraggio dei sistemi e processi ambientali gestiti dall’uomo; in settori della programmazione e del controllo territoriale svolta dagli Enti pubblici; nel settore della protezione della natura, come personale addetto alla pianificazione naturalistica e alla gestione dei parchi nazionali, delle riserve naturali, dei giardini alpini ecc.; nelle attività di rilevamento e di tutela degli ecosistemi e delle loro componenti biotiche e abiotiche; nelle attività di educazione ambientale e di promozione della conoscenza.

Due corsi di laurea magistrale ad hoc presso il medesimo Dipartimento ti attendono se vorrai specializzare il tuo ambito di interesse: Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura, e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse (STAR).

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    L-32 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Alessandro Petraglia – alessandro.petraglia@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario