Laurea triennale

Scienze motorie, sport e salute

Perché a Parma

Se il mondo dello sport, del fitness e in generale della salute dell’uomo è la tua passione, questo è il corso che fa per te.

Potrai unire il sapere universitario con la competenza proveniente dal mondo dello sport, anche grazie alle convenzioni stipulate con il CUS Parma (Centro Universitario sportivo), il CONI, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e molte altre federazioni sportive.

Cosa imparerai

61 CFU

  • Anatomia umana – 6 CFU
  • Scienze di base – 6 CFU
  • Biochimica – 6 CFU
  • Igiene, organizzazione aziendale e diritto delle attività sportive – 13 CFU
  • Anatomia umana, antropometria e postura – 6 CFU
  • Fisiologia – 6 CFU
  • Psicobiologia applicata – 16 CFU
  • A scelta dello studente o elettivi – 2 CFU

59 CFU

  • Biochimica dell’esercizio fisico – 6 CFU
  • Fisiologia dell’esercizio fisico – 5 CFU
  • Teoria e metodologia delle attività motorie I – 12 CFU
  • Tirocinio – 2 CFU
  • Laboratorio dello sport – 15 CFU
  • Terminologia inglese medico-sportiva – 3 CFU
  • Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali – 6 CFU
  • Tirocinio – 4 CFU
  • A scelta dello studente o elettivi – 6 CFU

60 CFU

  • Principi di medicina dello sport e doping – 18 CFU
  • Teoria e metodologia delle attività motorie II – 6 CFU
  • Tirocinio – 4 CFU
  • A scelta dello studente o elettivi – 4 CFU
  • Teoria, tecnica e didattica degli sport di squadra – 12 CFU
  • Tirocinio – 2 CFU
  • Traumi, emergenze e riatletizzazione – 11 CFU
  • Prova finale – 3 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Potrai trovare occupazione come tecnico specializzato in società sportive, organizzazioni del terzo settore o imprese pubbliche, cooperative o private nel campo dei servizi alla persona.

Potrai specializzarti come istruttore di specifiche discipline sportive, come responsabile tecnico della attuazione dei programmi di attività in palestre o strutture sportive o come coordinatore o dirigente delle attività in palestra.

Potrai, infine, approfondire le tue competenze nella pratica tecnico-sportiva per diventare, così, preparatore atletico presso società sportive dilettantistiche o professionistiche. Il titolo dà accesso alla laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67) attivata nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità

    Posti disponibili: 251 (di cui riservati: 4 a Studenti extra UE e 6 ad atleti detentori del titolo di Campione Assoluto).

  • Classe di laurea

    L-22 Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Giuliana Gobbi – giuliana.gobbi@unipr.it

    Prof. Prisco Mirandola – prisco.mirandola@unipr.it

    Prof.ssa Daniela Galli – daniela.galli@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14