Laurea triennale
Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Perché a Parma
Il Corso è collocato in un’area di grande interesse economico per le produzioni primarie animali e per la successiva trasformazione delle stesse in prodotti di eccellenza. L’idea di fondo è che “SOLO DA UNA MATERIA PRIMA DI QUALITÀ PUÒ NASCERE UN PRODOTTO DI QUALITÀ”. La vocazione agro-alimentare del territorio e l’attenzione per la produzione e la trasformazione di prodotti di grande qualità, conosciuti in tutto il mondo, sono, allo stesso tempo, un esempio anche per altre esperienze, proiettate sia in un contesto nazionale che internazionale. Il corso presenta tre curricula, studiati per venire incontro alle principali richieste del mondo del lavoro: Scienze delle produzioni animali (SPA), Tecnologie, tipicità e sicurezza delle produzioni animali (TTSPA) e Scienze e tecniche equine (STE). Gli studenti si dimostrano soddisfatti e l’interesse per gli insegnamenti è risultato conforme alle loro aspettative, grazie anche alla disponibilità dei docenti e alla loro capacità di porsi come punto intermedio fra lo studente e le aziende. Gli studenti avranno così la possibilità di essere introdotti nelle problematiche del mondo del lavoro, sia nel corso dei tirocini, sia per le collaborazioni dei docenti con aziende e realtà produttive extra-universitarie.
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Il corso fornisce una solida preparazione di base, tale da permettere allo studente l’accesso, dopo la laurea, a diversi corsi di laurea magistrale, in Italia ed all’estero. Inoltre, fin dal primo anno di corso lo studente potrà seguire, nel periodo estivo (mesi di giugno, luglio, agosto e settembre), un percorso formativo pratico di tirocinio (14 CFU ripartiti nel triennio) presso sedi convenzionate. Potrà così fare, a seconda degli interessi personali, un’esperienza nei diversi settori della produzione animale (aziende zootecniche, allevamenti di cavalli, mangimifici, associazioni professionali, laboratori di trasformazione delle carni, caseifici, centri di recupero della fauna selvatica, ecc.). Gli sbocchi occupazionali si riferiscono alla gestione tecnica di imprese zootecniche per animali da reddito e per il cavallo, nonché alla assistenza tecnica presso industrie di trasformazione; più specificamente, sono previste le figure di Tecnico di allevamento, di Tecnico per l’industria di trasformazione e di Tecnico per l’allevamento equino, tutte relative a profili professionali improntati ad un elevato grado di autonomia e di collaborazione con altre figure (Medico Veterinario) presenti negli stessi contesti con funzioni diverse. A tale fine il corso prevede tre diversi curricula: SPA riguarda le imprese zootecniche, quindi gli aspetti relativi alla produzione delle derrate alimentari (allevamento animale, alimentazione, miglioramento genetico, riproduzione, gestione dei reflui, salvaguardia della biodiversità, ecc.); TTSPA è principalmente orientato alla gestione e controllo dei processi di trasformazione degli alimenti di origine animale; STE riguarda le attività connesse alla cura e all’assistenza nella gestione del cavallo.