Laurea triennale

Studi filosofici

Perché a Parma

Avrai modo di conoscere i temi fondamentali del pensiero filosofico, dai classici della storia della filosofia sino ai più recenti sviluppi della filosofia analitica contemporanea.

Potrai godere di un ottimale rapporto numerico tra docenti e studenti, che ti consentirà di usufruire di una didattica di alto livello e di essere seguito nel tuo percorso con grande attenzione alle tue esigenze. E toccherai con mano, attraverso seminari e convegni nazionali e internazionali, la vivace attività di ricerca svolta all’interno del Dipartimento.

Cosa imparerai

60 CFU

  • Storia della filosofia moderna – 12 CFU
  • Filosofia teoretica – 6 CFU
  • Gnoseologia – 6 CFU
  • Storia della filosofia antica e medievale – 12 CFU
  • Logica – 12 CFU
  • Idoneità linguistica (Francese B1 o Inglese B1) – 6 CFU
  • 6 CFU a scelta nel gruppo di discipline filosofiche
    • Storia della metafisica moderna e contemporanea – 6 CFU
    • Filosofia politica – 6 CFU
    • Filosofia dell’esperienza – 6 CFU
    • Filosofia della letteratura – 6 CFU
    • Teorie del linguaggio e della mente – 6 CFU
    • Teorie della cultura – 6 CFU

60 CFU

  • 12 CFU a scelta tra:
    • Storia greca – 12 CFU
    • Storia romana – 12 CFU
    • Storia medievale – 12 CFU
    • Storia moderna – 12 CFU
    • Storia contemporanea – 12 CFU
    • Biblioteconomia e Bibliografia – 12 CFU
    • Storia del pensiero politico (integrato) – 12 CFU:
      • Storia del pensiero politico I
      • Storia del pensiero politico II
  • Un insegnamento fra:
    • Filosofia morale (integrato) – 12 CFU
      • Filosofia morale I
      • Filosofia morale II
    • Filosofia e prassi (integrato) – 12 CFU
      • Filosofia e prassi I
      • Filosofia e prassi II
  • Filosofia del linguaggio – 12 CFU
  • Storia della filosofia – 12 CFU
  • Estetica e teoria delle arti – 6 CFU
  • Filosofia della mente – 6 CFU

60 CFU

  • 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline filosofiche:
    • Storia della fenomenologia – 6 CFU
    • Filosofia della scienza – 6 CFU
    • Storia della filosofia del medio evo e del rinascimento – 6 CFU
  • 12 CFU a scelta nel gruppo di discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche:
    • Storia della pedagogia – 12 CFU
    • Pedagogia speciale – 6 CFU
    • Didattica generale – 12 CFU
    • Pedagogia generale e sociale – 12 CFU
    • Sociologia generale – 12 CFU
    • Sociologia dei processi culturali e comunicativi – 6 CFU
  • 18 CFU a scelta tra:
    • Antropologia filosofica – 6 CFU
    • Storia e civiltà greca – 6 CFU
    • Storia romana – 6 CFU
    • Storia medievale – 6 CFU
    • Storia moderna – 6 CFU
    • Storia contemporanea – 6 CFU
    • Pedagogia sperimentale – 6 CFU
    • Bioetica – 6 CFU
    • Filosofia del diritto – 6 CFU
    • Estetica delle arti del Novecento – 6 CFU
    • Storia della filosofia contemporanea – 12 CFU
    • Storia della cultura e dei valori – 12 CFU
    • Storia dell’arte medievale – 12 CFU
    • Storia dell’arte moderna – 12 CFU
    • Storia dell’arte contemporanea – 12 CFU
    • Storia e critica del cinema – 12 CFU
    • Letteratura greca – 6 CFU
    • Letteratura latina – 6 CFU
    • Letteratura italiana – 12 CFU
    • Letteratura francese – 6 CFU
    • Letteratura spagnola – 6 CFU
    • Letteratura inglese – 6 CFU
    • Letteratura tedesca – 6 CFU
    • Letteratura russa – 6 CFU
    • Neuroscienze – 6 CFU
    • Linguistica generale – 6 CFU
  • A scelta dello studente – 12 CFU
  • Prova finale – 6 CFU
  • Altro (tirocinio) – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso – che riscuote un alto grado di soddisfazione da parte degli studenti – ti consentirà di acquisire competenze logico-argomentative e la capacità di sviluppare connessioni tra ambiti culturali differenti, e ti fornirà una solida preparazione di base per le professioni connesse alla diffusione e trasmissione della cultura, alla redazione e interpretazione critica di testi, alla comunicazione e gestione dell’informazione, alle relazioni umane.

Potrai accedere ai corsi magistrali in Filosofia e ai corsi superiori per prepararti all’insegnamento della filosofia, della storia, delle scienze umane nella scuola secondaria superiore.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classi di laurea

    L-5 Classe delle lauree in Filosofia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Andrea Sebastiano Staiti andreasebastiano.staiti@unipr.it

    Prof. Roberto Pinzani roberto.pinzani@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85