Laurea triennale

Tecniche audioprotesiche

Perché a Parma

Troverai l’unico corso attivato in Emilia-Romagna in audiologia e nella prevenzione e correzione delle patologie uditive con esperienza didattica e formativa consolidata da oltre trent’anni, che completerà i tuoi studi con un tirocinio altamente professionalizzante, in una delle aziende di protesizzazione acustica convenzionate.

A tua disposizione anche stage prima e dopo la laurea e attività didattiche integrative con personale specializzato altamente qualificato… il tutto per fare in modo che il tuo ingresso del mondo del lavoro sia il più rapido e sicuro possibile!

Cosa imparerai

60 CFU

  • Audioprotesi I – 9 CFU
  • Audioprotesi II – 8 CFU
  • Fisiopatologia, scienze umane e patologia generale – 6 CFU
  • Scienze biomediche I – 4 CFU
  • Scienze biomediche II – 6 CFU
  • Scienze propedeutiche – 8 CFU
  • Scienze psicopedagogiche e lingua straniera – 4 CFU
  • Tirocinio professionalizzante annuale I – 13 CFU
  • Attività formative a scelta – 2 CFU

58 CFU

  • Audioprotesi III – 6 CFU
  • Audioprotesi IV – 7 CFU
  • Medicina I – 11 CFU
  • Medicina II – 4 CFU
  • Medicina materno-infantile – 10 CFU
  • Tirocinio professionalizzante annuale II – 17 CFU
  • Attività formative a scelta – 2 CFU
  • Laboratorio professionalizzante – 1 CFU

62 CFU

  • Audioprotesi V – 6 CFU
  • Audioprotesi VI – 6 CFU
  • Management sanitario – 6 CFU
  • Prova finale – 7 CFU
  • Scienze della prevenzione e servizi sanitari – 3 CFU
  • Tirocinio professionalizzante III – 31 CFU
  • Laboratorio professionalizzante – 1 CFU
  • Attività formative a scelta dello studente – 2 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Come ‘professionista della salute’ potrai prestare attività nella valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo, nei reparti e servizi di diagnostica delle strutture ospedaliere ed extraospedaliere, in strutture private o Istituti di ricovero e cura, in centri di ricerca nel settore biomedico, in aziende private o, ancora, come libero professionista.

Il tasso di occupazione che garantisce il corso è elevato, come testimonia il 75% dei nostri studenti e delle nostre studentesse impiegati stabilmente a un anno dalla laurea, ed esclusivamente presso Aziende di protesizzazione acustica.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione)

    Test: 15 settembre 2022

  • Classe di laurea

    L/SNT3 Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Vincenzo Vincenti vincenzo.vincenti@unipr.it
    Prof. Giovanni Fava giovanni.fava@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14