Laurea triennale

Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Perché a Parma

Consolidato presso l’Ateneo di Parma da diversi anni, il corso di laurea si avvale di un’ampia gamma di competenze multidisciplinari fornite attraverso il prezioso apporto di docenti provenienti da quasi tutti i Dipartimenti dell’Ateneo.

La lunga e proficua collaborazione con i Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena, nonché con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE) e con altri Enti pubblici e aziende private, garantisce il continuo aggiornamento dei contenuti teorico-pratici, la qualità della formazione professionalizzante e interessanti opportunità per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Dai dati di AlmaLaurea si evince che il 70% circa delle neolaureate e dei neolaureati trova un’occupazione stabile a un anno dalla laurea; il restante 30% decide invece di proseguire gli studi.

La validità della proposta formativa è confermata dall’opinione degli studenti che ritengono la laurea conseguita a Parma efficace per l’attività lavorativa svolta.

Cosa imparerai

60 CFU

  • Fondamenti chimici ed azione dei fattori di rischio – 8 CFU
  • Scienze biomediche – 6 CFU
  • Scienze fisiche e sperimentali – 8 CFU
  • Principi di prevenzione – 6 CFU
  • Scienze della prevenzione applicate all’ambiente – 8 CFU
  • Tirocini professionalizzanti – 15 CFU
  • A scelta dello studente – 2 CFU
  • Inglese scientifico – 4 CFU
  • Laboratorio professionalizzante I – 1 CFU
  • Seminari monotematici multidisciplinari I – 2 CFU

56 CFU

  • Rischi fisici negli ambienti di vita e di lavoro – 5 CFU
  • Elementi di patologia clinica e primo soccorso – 6 CFU
  • Fondamenti di prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro I – 4 CFU
  • Fondamenti di prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro II – 6 CFU
  • Fondamenti di prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro III – 6 CFU
  • Scienze umane e psicopedagogiche – 4 CFU
  • Tirocini professionalizzanti – 20 CFU
  • A scelta dello studente – 2 CFU
  • Laboratorio professionalizzante II – 1 CFU
  • Seminari monotematici multidisciplinari II – 2 CFU

64 CFU

  • Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali – 8 CFU
  • Scienze della prevenzione applicate alla sicurezza alimentare I – 4 CFU
  • Scienze della prevenzione applicate alla sicurezza alimentare II – 5 CFU
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro – 6 CFU
  • Scienze giuridiche e medico legali – 6 CFU
  • Tirocini professionalizzanti – 25 CFU
  • A scelta dello studente – 2 CFU
  • Laboratorio professionalizzante III – 1 CFU
  • Seminari monotematici multidisciplinari III – 2 CFU
  • Prova finale – 5 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il percorso formativo ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze per inserirti professionalmente, con compiti di tipo organizzativo e gestionale, in aziende ed enti dell’area della prevenzione pubblica e privata.

Potrai partecipare a selezioni per incarichi in strutture pubbliche, affrontare il mercato dell’attività libero-professionale, proporti come Responsabile/Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, come consulente o collaboratore nel mondo produttivo.

Tra gli sbocchi principali: le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le Agenzie Regionali per la Prevenzione e l’Ambiente, i Servizi di Prevenzione e Protezione di aziende di ogni comparto produttivo, studi e società di consulenza in materia ambientale, di igiene, sanità pubblica e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, di ergonomia, di igiene degli alimenti e delle bevande, di nutrizione, di sistemi di qualità, di interventi formativi, di attrezzature di lavoro e impianti, di cantieri temporanei o mobili.

La laurea ti consentirà inoltre l’accesso, senza debiti formativi, a master di primo livello specifici per il profilo e alla laurea magistrale in Scienze della Prevenzione.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea (3 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione)

    Test: 15 settembre 2022

  • Classe di laurea

    L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Roberta Andreoli roberta.andreoli@unipr.it

    Prof.ssa Barbara Mazzocchi b.mazzocchi@ausl.pc.it

    Prof.ssa Roberta Zoni roberta.zoni@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14