Laurea magistrale

Architettura e città sostenibili

Perché a Parma

Il corso di studio prevede un percorso biennale successivo alle lauree triennali della classe L-17 – Scienze dell’Architettura ed è conforme alla Direttiva 2005/36/CE concernente il riconoscimento della laurea in Architettura nell’Unione Europea.

Il corso presenta un forte taglio progettuale incentrato sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle discipline del progetto di architettura, della pianificazione urbanistica, territoriale e paesaggistica nonché del restauro architettonico.

Ogni anno si iscrivono circa cinquanta studenti, dei quali il 50% proviene da altri atenei italiani o dall’estero.

Per sottolineare la vocazione all’internazionalità degli studi in Architettura, il corso ha promosso diversi accordi di cooperazione didattica e scientifica con università straniere ed è completamente offerto anche in lingua inglese. Inoltre, è in via di definitivo perfezionamento la procedura per ottenere il doppio titolo di laurea magistrale con l’Université Internationale de Rabat.

Il successo del percorso formativo è testimoniato da alte percentuali di occupazione, superiori al 90% a tre anni dalla laurea.

Cosa imparerai

63 CFU

  • Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana per la città sostenibile (annuale)
    • Progettazione 4. Architettura per la rigenerazione – 6 CFU
    • Composizione 4. Forma e costruzione dell’architettura – 6 CFU
    • Tecnologie innovative per la progettazione sostenibile – 4 CFU
    • Progetto di strutture – 4 CFU
  • Laboratorio di Pianificazione urbanistica per la città sostenibile (annuale)
    • Pianificazione urbanistica per la sostenibilità – 6 CFU
    • Pianificazione degli spazi aperti ed ecologia della città – 6 CFU
    • Valutazione economica di piani e progetti – 4 CFU
    • Progettazione e pianificazione del paesaggio – 4 CFU
  • Laboratorio di Restauro architettonico (annuale)
    • Progetto di conservazione e restauro – 8 CFU
    • Valutazione della sicurezza strutturale – 4 CFU
  • Building Information Modeling (secondo semestre)
    • Modellazione digitale dell’architettura – 4 CFU
    • Visualizzazione digitale del progetto – 4 CFU
  • English for Engineering and Architecture (B2) – 3 CFU

57 CFU

  • Ricerca storica per l’architettura (primo semestre)
    • Storiografia dell’architettura – 4 CFU
    • Tecniche di ricerca storica per l’architettura – 4 CFU
  • Diritto amministrativo per l’architettura e l’urbanistica (primo semestre)
    • Legislazione urbanistica e delle opere pubbliche – 4 CFU
    • Diritto dell’edilizia e dei beni culturali e ambientali – 4 CFU
  • Fisica tecnica ambientale (primo semestre)
    • Fisica tecnica ambientale per la città – 4 CFU
    • Impiantistica per l’edificio sostenibile – 2 CFU

Curriculum “Il progetto per l’architettura della città”

  • Laboratorio di sintesi in Progetto architettonico e urbano di rigenerazione – 14 CFU

oppure

  • Laboratorio di sintesi in Progetto urbano strategico sostenibile – 14 CFU

Curriculum “Restauro e riuso dell’architettura”

  • Laboratorio di sintesi in Restauro e riuso dell’architettura – 14 CFU

Curriculum “Pianificazione sostenibile per la città, il territorio e il paesaggio”

  • Laboratorio di sintesi in Pianificazione sostenibile per la città, il territorio e il paesaggio – 14 CFU

inoltre

  • Materie e attività a scelta – 8 CFU
  • Prova finale – 8 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU

Tutti gli insegnamenti del corso di studio si svolgeranno anche in lingua inglese

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso forma una figura di laureato che, dopo il superamento dell’Esame di stato, possa svolgere autonomamente l’attività professionale di architetto, pianificatore della città e del territorio, paesaggista e conservatore/restauratore.

Da laureato potrai assumere ruoli di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, aziende pubbliche e private, società di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione degli insediamenti antropici e del territorio.

Per approfondire le competenze professionali acquisite nel percorso formativo sono state attivate più di mille convenzioni con enti pubblici, imprese e studi professionali, anche stranieri, per permetterti lo svolgimento di tirocini e stage prima e dopo la laurea.

Ti sarà, inoltre, possibile proseguire la formazione accademica presso l’Università di Parma frequentando il Master europeo in Rigenerazione urbana o il Dottorato di ricerca in Architettura e ingegneria civile.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-4 Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Eva Coïsson eva.coisson@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario