Laurea magistrale

Chimica

Doppia laurea con Universiteit Twente (NL) e University of Cape Town (ZA)

Perché a Parma

Il corso è erogato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, premiato dal MUR come “Dipartimento di Eccellenza 2018-2022” con un finanziamento straordinario per la ricerca e la didattica. Il corso è articolato su due indirizzi: Chimica Biomolecolare e Chimica dei Materiali.

Oltre che un’opportunità per ampliare la tua preparazione in campo chimico, è una porta sul mondo che ti offre insegnamenti in inglese, borse di studio Overworld, programmi Erasmus e la possibilità di conseguire un doppio titolo con l’Università di Cape Town (Sudafrica) o di Twente (Paesi Bassi).

Durante il lavoro di tesi avrai l’opportunità di essere coinvolto in un progetto che prevede la collaborazione con enti di ricerca (CNR, etc.), o partner industriali (industrie alimentari, farmaceutiche), un primo passo verso il mondo del lavoro e della ricerca.

Entrerai in contatto con realtà stimolanti in cui potrai sviluppare le tue abilità utilizzando le metodologie sperimentali più innovative ed accrescere la tua conoscenza e le tue capacità critiche attraverso il confronto con uno staff di docenti di livello internazionale.

Cosa imparerai

  • Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria di massa – 6 CFU
  • Spettroscopia molecolare – 6 CFU
  • Computational Chemistry * – 6 CFU
  • Chimica metallorganica – 6 CFU
  • Chimica organica superiore – 6 CFU
  • Chimica strutturale – 6 CFU
  • Chimica supramolecolare – 6 CFU
  • Inglese B2 – 3 CFU
  • Tesi sperimentale e prova finale – 33 CFU

* Insegnamento tenuto in lingua inglese per approfondire l’inglese tecnico. Verifica dell’apprendimento in italiano

  • Bioinorganic Chemistry ** – 6 CFU
  • Chimica organica delle biomolecole * – 6 CFU
  • Metodi fisici in chimica organica e laboratorio * – 6 CFU
  • Sensori e tecniche di screening – 6 CFU
  • Fotonica molecolare – 6 CFU
  • A libera scelta dello studente – 12 CFU

* Insegnamenti integrati con esame unico.

** Insegnamento tenuto in lingua inglese per approfondire l’inglese tecnico. Verifica dell’apprendimento in italiano

  • Chimica fisica dei materiali molecolari – 6 CFU
  • Solid State Chemistry ** – 6 CFU
  • Laboratorio di chimica dei materiali inorganici * – 6 CFU
  • Chimica analitica delle superfici e delle interfasi – 6 CFU
  • Chimica organica dei materiali – 6 CFU
  • A libera scelta dello studente * – 12 CFU

* Insegnamenti integrati con esame unico.

** Insegnamento tenuto in lingua inglese per approfondire l’inglese tecnico. Verifica dell’apprendimento in italiano

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Con questo titolo di studio potrai trovare lavoro in laboratori di ricerca e sviluppo di prodotti chimici, in industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari e in centri per la protezione ambientale. Il tasso di occupazione nazionale a tre anni dalla laurea magistrale è del 92,3% (fonte AlmaLaurea 2020).

La laurea magistrale in chimica ti prepara anche alla:

  • libera professione di Chimico (previo superamento dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Chimico);
  • prosecuzione dello studio nell’ambito dei corsi di Dottorato di Ricerca, tipicamente in ambito chimico o delle scienze dei materiali;
  • prosecuzione dello studio iscrivendoti a corsi professionalizzanti come quello di perfezionamento in Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-54 Classe delle lauree magistrali in Scienze Chimiche

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Enrico Cavalli – enrico.cavalli@unipr.it

    Prof. Francesco Sansone – francesco.sansone@unipr.it

    Prof. Daniele Alessandro Cauzzi – danielealessandro.cauzzi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario