Laurea magistrale

Ecologia ed etologia per la conservazione della natura

Perché a Parma

Ecologia, Etologia e Botanica sono discipline ben radicate nella tradizione universitaria parmense.

Questo Ateneo è infatti uno dei pochi in Italia a offrire un corso magistrale altamente qualificato e all’avanguardia in queste discipline.

Questa laurea magistrale è incardinata nel “Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale”, qualificato come “Eccellenza” dal Ministero. Con questo corso verranno approfondite tutte le tematiche connesse allo studio della Natura, dall’Ecologia, alla Botanica, all’Etologia, al fine di comprendere la biodiversità animale e vegetale, l’evoluzione biologica e gli effetti dei cambiamenti climatici sui viventi.

Verranno inoltre fornite solide basi per l’interpretazione dei dati biologici e, tramite le esperienze in natura, nei parchi e nei laboratori, verranno inoltre insegnate le più moderne tecniche di monitoraggio, osservazione e analisi.

Grazie ad una fitta rete di collaborazioni con altri atenei italiani ed internazionali le esperienze di ricerca unite alle conoscenze acquisite ti permetteranno di entrare a contatto con gli esperti del settore e di sviluppare una carriera dedicata allo studio della Natura.

Cosa imparerai

Due indirizzi: Ecologico ed Etologico

60 CFU

  • Analisi dati ecologici – 6 CFU
  • Geobotanica – 6 CFU
  • Etologia – 6 CFU
  • Conservazione e gestione della fauna – 6 CFU
  • Biologia delle popolazioni – 6 CFU
  • Genetica delle popolazioni – 6 CFU
  • Modellistica ecologica – 6 CFU
  • Abilità informatiche – 3 CFU
  • Cambiamenti climatici globali – 6 CFU
  • Geologia e territorio (indirizzo Ecologico) – 6 CFU
  • Inglese – 3 CFU

60 CFU

  • Ecoetologia e sociobiologia (indirizzo Etologico) – 6 CFU
  • Etologia applicata (indirizzo Etologico) – 6 CFU
  • Biodiversity and ecosystem functioning (indirizzo Ecologico) – 6 CFU
  • Metodologie per lo studio della vegetazione – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta – 15 CFU
  • Tirocinio – 3 CFU
  • Tesi – 30 CFU

Insegnamenti a scelta:

  • Basi biologiche del comportamento
  • Metodi di telerilevamento per la conservazione della natura
  • Museologia naturalistica
  • Sistemi geografici informativi

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Con questo titolo di laurea potrai trovare impiego nel settore privato e pubblico, con sbocchi professionali negli Enti Parco e nei servizi ambientali degli Enti e delle Amministrazioni Pubbliche (ARPA, AUSL, servizi tecnici regionali e provinciali, ecc.); in studi professionali e società di progettazione e pianificazione territoriale, di certificazione e di analisi ambientale; in società e imprese produttrici di beni e servizi; nella didattica delle scienze, sia come guida/accompagnatore naturalistico; nella ricerca in ambito naturalistico, sia nell’Università che negli Enti di ricerca pubblici e/o privati.

Questo titolo di laurea ti permette, inoltre, l’accesso alla libera professione come Biologo, previo il superamento dell’esame di stato.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Paola Valsecchi – paolamaria.valsecchi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario