Laurea magistrale

Ingegneria civile

Perché a Parma

Il corso ti offre la possibilità di approfondire la tua preparazione in cinque distinti curricula (edile, idraulico, infrastrutture di trasporto, strutture e generale), seguendo gli interessi e le inclinazioni maturate durante il triennio.

Potrai partecipare attivamente nell’attività di ricerca avanzata presso tutti i laboratori del Dipartimento, e avrai la possibilità di svolgere un periodo di studio o tesi presso l’Università della Florida, grazie ad un accordo internazionale.

Ti viene inoltre offerta l’opportunità di effettuare stage e tirocini in importanti realtà imprenditoriali, di respiro nazionale ed internazionale.

Cosa imparerai

Primo anno

  • Tecnologia degli elementi costruttivi – 9 CFU
  • Cemento armato – 9 CFU
  • Fondazioni – 9 CFU
  • Impianti tecnici per l’edilizia – 6 CFU
  • Infrastrutture idrauliche – 9 CFU
  • Meccanica delle strutture – 9 CFU
  • Project management – 6 CFU

Secondo anno

  • Disegno edile – 12 CFU
  • Restauro e consolidamento dell’architettura – 12 CFU
  • Sistemi informativi territoriali oppure Cantieri e sicurezza – 6 CFU
  • Altre attività: laboratorio* o tirocinio – 6 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 12 CFU
  • Prova finale – 15 CFU

* Gli studenti potranno scegliere uno fra i Laboratori della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, tuttavia il corso di studio considera coerente con il percorso per il Curriculum Edile il Laboratorio di building information modeling.

Primo anno

  • Cemento armato – 9 CFU
  • Dighe e traverse – 6 CFU
  • Fondazioni – 9 CFU
  • Impianti idraulici – 6 CFU
  • Impianti tecnici per l’edilizia – 6 CFU
  • Infrastrutture idrauliche – 9 CFU
  • Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti – 9 CFU
  • Project management – 6 CFU

Secondo anno

  • 27 CFU da scegliere dall’elenco
    • Idraulica ambientale e costiera – 12 CFU
    • Idrologia sotterranea e protezione delle falde acquifere – 9 CFU
    • Protezione idraulica del territorio – 6 CFU
    • Sistemazione dei bacini idrografici – 12 CFU
    • Software per l’ingegneria idraulica – 6 CFU
  • Altre attività:
    • Laboratorio* o tirocinio – 6 CFU
    • Attività a scelta dello studente – 12 CFU
    • Prova Finale – 15 CFU

Primo anno

  • Cantieri e sicurezza oppure Sistemi informativi territoriali – 6 CFU
  • Cemento armato – 9 CFU
  • Fondazioni – 9 CFU
  • Infrastrutture idrauliche – 9 CFU
  • Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti – 9 CFU
  • Progettazione di infrastrutture viarie – 6 CFU
  • Project management – 6 CFU

Secondo anno

  • Infrastrutture aeroportuali e ferroviarie – 9 CFU
  • Mobilità urbana – 9 CFU
  • Ponti – 6 CFU
  • Progetto e gestione delle sovrastrutture stradali – 9 CFU
  • Altre attività:
    • Laboratorio* o tirocinio – 6 CFU
    • Attività a scelta dello studente – 12 CFU
    • Prova finale – 15 CFU

* Gli studenti potranno scegliere uno fra i Laboratori della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, tuttavia il corso di studio considera coerente con il percorso per il Curriculum Infrastrutture di trasporto il Laboratorio di ingegneria stradale.

Primo anno

  • Meccanica computazionale delle strutture – 6 CFU
  • Cemento armato – 9 CFU
  • Fondazioni – 9 CFU
  • Impianti tecnici per l’edilizia – 6 CFU
  • Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti – 9 CFU
  • Meccanica delle strutture – 9 CFU
  • Project management – 6 CFU

Secondo anno

  • Analisi dinamica e progettazione sismica delle strutture – 12 CFU
  • Costruzioni in acciaio e in legno – 9 CFU
  • Modellazione numerica di materiali innovativi in applicazioni strutturali – 6 CFU
  • Ponti – 6 CFU
  • Altre attività:
    • Laboratorio* o tirocinio – 6 CFU
    • Attività a scelta dello studente – 12 CFU
    • Prova finale – 15 CFU

* Gli studenti potranno scegliere uno fra i Laboratori della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, tuttavia il corso di studio considera coerente con il percorso per il curriculum Strutture il Laboratorio di analisi e controllo delle strutture o il Laboratorio di ingegneria stradale o il Laboratorio di Prove sui materiali, diagnosi e identificazione delle costruzioni.

Primo anno

  • Cemento armato – 9 CFU
  • Fondazioni –  9 CFU
  • Impianti tecnici per l’edilizia – 6 CFU
  • Infrastrutture idrauliche – 9 CFU
  • Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti – 9 CFU
  • Meccanica delle strutture – 9 CFU
  • Project management – 6 CFU

Secondo anno

Gli studenti dovranno scegliere 30 CFU da un elenco di insegnamenti proposti e suddivisi in quattro raggruppamenti.

  • Altre attività:
    • Laboratorio* o tirocinio – 6 CFU
    • Attività a scelta dello studente – 12 CFU
    • Prova finale – 15 CFU

Altre attività: Laboratorio o Tirocinio
Un laboratorio a scelta tra i seguenti:

  • Laboratorio di analisi e controllo delle strutture – 6 CFU
  • Laboratorio di building information modeling – 6 CFU
  • Laboratorio di ingegneria stradale – 6 CFU
  • Laboratorio di misure e controlli idraulici – 6 CFU
  • Laboratorio di prove sui materiali, diagnosi e identificazione delle costruzioni – 6 CFU

oppure

  • Tirocinio – 6 CFU

Attività a scelta dello studente

Si considerano coerenti con il piano degli studi gli insegnamenti selezionati tra quelli offerti nei curricula non scelti dallo studente e quelli di seguito elencati.

  • Etica e pratica professionale dell’ingegnere – 1 CFU
  • Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia – 6 CFU
  • Ingegneria della sicurezza antincendio e resistenza al fuoco delle strutture – 6 CFU
  • Pianificazione territoriale – 6 CFU
  • Idoneità di lingua inglese (livello B2) – 3 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

I principali sbocchi professionali riguardano l’impiego presso imprese di costruzioni, di realizzazione di impianti a servizio delle opere civili ed infrastrutture civili, di opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo.

Potrai svolgere attività libero professionale, lavorare in società di progettazione di opere edili, strutture e infrastrutture civili, viarie ed idrauliche e assumere ruoli tecnici in uffici pubblici di pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali (in aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio e per la difesa del suolo, oltre che in uffici tecnici di enti pubblici e privati).

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-23 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Beatrice Belletti beatrice.belletti@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario