Laurea magistrale

Ingegneria gestionale

Doppia laurea con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e New Jersey Institute of Technology

Perché a Parma

Il corso si svolge al Campus Universitario, una struttura unica in Italia per servizi e a dimensione di studente. Durante il corso potrai entrare in contatto con importanti realtà: in dipartimento sono in atto collaborazioni internazionali, tra cui un percorso di laurea a doppia titolazione in collaborazione con il New Jersey Institute of  Technology (NJIT) e uno con l’Università di San Marino.

Il percorso formativo si articola in un primo anno caratterizzato da insegnamenti riconducibili ai settori scientifico-disciplinari caratterizzanti mentre il secondo anno prevede insegnamenti teorici ed attività applicative rivolti al management di impresa, alla gestione dei sistemi logistico/produttivi e al Supply Chain Management.

Potrai inoltre completare il tuo percorso di studi con le tante attività a scelta e quelle a valenza di lavori di progetto/laboratorio (con possibilità di svolgere esperienze pratiche, business simulation e tirocini formativi professionalizzanti).

Cosa imparerai

  • Analisi dei dati
  • Comportamento del consumatore, branding e comunicazione
  • Gestione dell’informazione aziendale
  • Laboratorio di sistemi informativi aziendali
  • Industrial automation in alternativa a Metodi e modelli per le decisioni in alternativa a Princìpi e metodi della progettazione industriale
  • English for engineering and architecture (B2)

Curricula attivati:

Operation management

  • Auto ID in produzione e logistica in alternativa a Automazione degli impianti industriali

Finanza e progetti di investimento

  • Financial and cost management

Supply chain management

  • Tecnologie dell’integrazione aziendale
  • Gestione della qualità e della sicurezza
  • Sistema economico e finanziario
  • Supply chain management

Curricula attivati:

Operation management

  • Lean management project management

Finanza e progetti di investimento

  • Finanza strutturata e di progetto
  • Finanza e valutazione aziendale

Supply chain management

  • Progettazione e controllo dei sistemi logistici
  • Simulazione dei sistemi produttivi
  • Digital twin in food industry

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Tipicamente potrai lavorare nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi (nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle PA).

Potrai trovare occupazione presso imprese manifatturiere, imprese di servizi, intermediari finanziari e pubblica amministrazione per: programmazione e controllo della produzione; organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane logistica aziendale: approvvigionamenti, trasporti, distribuzione, supply chain management: rapporti integrati verticali di filiera produttiva e distributiva con clienti e fornitori, project management con riferimento alla gestione delle commesse impiantistiche, infrastrutturali e a progetti di riorganizzazione aziendale, marketing strategico ed operativo sia di tipo industriale (business-to-business) sia rivolto al consumatore finale (business-to-consumer), amministrazione, contabilità industriale e controllo di gestione anche con riferimento alla analisi delle prestazioni aziendali complesse, finanza aziendale (ordinaria/straordinaria), merchant & investment banking, automazione dei sistemi produttivi.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-31 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale

  • Referenti per l’orientamento

    Ing. Giovanni Romagnoli giovanni.romagnoli@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario