Laurea magistrale
Ingegneria meccanica
Perché a Parma
I dati presentati annualmente dal Consiglio Nazionale Ingegneri mostrano che l’ingegnere industriale, e in particolare l’ingegnere meccanico, è tra i profili professionali maggiormente richiesti su base nazionale.
La consultazione della banca dati AlmaLaurea per l’anno 2014, ultimo anno di indagine, evidenzia che ad un anno dalla laurea il 96,2% degli Ingegneri Meccanici Magistrali dell’Università di Parma è occupato, contro una media nazionale del 91,2%. Inoltre, il 70,8% degli ingegneri meccanici magistrali di questa università dichiara di ritenere la propria laurea efficace per il proprio lavoro, contro una media nazionale del 61% per i laureati della classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica.
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Con questo titolo di studio potrai lavorare nel settore dell’innovazione, dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. La consultazione della banca dati Alma-Laurea, per l’anno 2014, evidenzia che il prevalente ambito occupazionale degli ingegneri magistrali meccanici di questa università è quello dell’industria (91,7%) e, in particolare, il settore metalmeccanico e della meccanica di precisione (79,2%).