Laurea magistrale

Ingegneria meccanica

Doppia laurea con New Jersey Institute of Technology

Perché a Parma

I dati presentati annualmente dal Consiglio Nazionale Ingegneri mostrano che l’ingegnere industriale, e in particolare l’ingegnere meccanico, è tra i profili professionali maggiormente richiesti su base nazionale.

La consultazione della banca dati AlmaLaurea per l’anno 2020, ultimo anno di indagine, evidenzia che ad un anno dalla laurea il 93,5% degli Ingegneri Meccanici Magistrali dell’Università di Parma è occupato, contro una media nazionale del 76,3%.

Inoltre, il 96,5% degli ingegneri meccanici magistrali di questa università dichiara di ritenere la propria laurea efficace per il proprio lavoro, in linea con la media nazionale del 97% per i laureati della classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica.

Cosa imparerai

Al secondo anno di corso, lo studente sceglie uno dei tre percorsi: “Curriculum Costruzioni”, “Curriculum Energia” o “Curriculum Automazione Industriale”

  • Progettazione integrata e sviluppo virtuale di prodotti meccanici – 9 CFU
  • Macchine elettriche e azionamenti elettrici + Elettronica industriale – 12 CFU
  • Termofluidodinamica applicata – 9 CFU
  • Macchine a fluido – 9 CFU
  • Meccanica delle vibrazioni – 6 CFU
  • Utility Plant Design (corso erogato in lingua inglese) – 9 CFU
  • Produzione assistita dal calcolatore – 6 CFU
  • Metrologia e dispositivi per la misura e il monitoraggio – 9 CFU

Curriculum “Costruzioni”

  • Tre esami a scelta tra:
    • Diagnostica e dinamica dei sistemi meccanici – 6 CFU
    • Metodo degli elementi finiti nella progettazione meccanica – 6 CFU
    • Progettazione meccanica funzionale – 6 CFU
    • Dinamica e controllo dei sistemi meccanici – 6 CFU
    • Meccanica dei materiali e integrità strutturale – 6 CFU

Curriculum “Energia”

  • Tre esami a scelta tra:
    • Smart energy systems – 6 CFU
    • Energetica – 6 CFU
    • Sistemi oleodinamici – 6 CFU
    • Impatto ambientale dei sistemi energetici – 6 CFU
    • Termofluidodinamica computazionale – 6 CFU

Curriculum “Automazione industriale”

  • Tre esami a scelta tra:
    • Meccanica dei robot – 6 CFU
      oppure
      Dinamica e controllo dei sistemi meccanici – 6 CFU
    • Sistemi di controllo per l’automazione industriale – 6 CFU
    • Elettronica per l’automazione industriale – 6 CFU
      oppure
      Automazione degli impianti industriali – 6 CFU

Attività comuni

  • Attività a scelta (2 esami da 6 CFU) – 12 CFU
  • Altre attività – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU
  • English for Engineering – 3 CFU
  • Etica e pratica professionale dell’ingegnere – 1 CFU (in sovrannumero)
  • Prova finale – 12 CFU

Curriculum “Costruzioni”

  • Sono da intendersi come consigliate le attività non scelte nella precedente tabella oltre a:
    Metallurgia meccanica – 6 CFU

Curriculum “Energia”

  • Sono da intendersi come consigliate le attività non scelte nella precedente tabella

Curriculum “Automazione industriale”

  • Diagnostica e dinamica dei sistemi meccanici – 6 CFU
  • Progettazione di sistemi meccatronici (erogato in lingua inglese) – 6 CFU
  • Attività a scelta (2 esami da 6 CFU) – 12 CFU
  • Altre attività (crediti sportivi, etc.) – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU
  • English for engineering – 3 CFU
  • Etica e pratica professionale dell’ingegnere (Sovrannumero) – 1 CFU
  • Prova finale – 12 CFU

Le altre attività possono essere acquisite in sostituzione del tirocinio o come crediti in soprannumero.

Attività a scelta consigliate di curriculum

curriculum “Costruzioni”

Sono da intendersi come consigliate le attività non scelte nella precedente tabella oltre a:

  • Metallurgia meccanica – 6 CFU

curriculum “Energia”

Sono da intendersi come consigliate le attività non scelte nella precedente tabella.

curriculum “Automazione industriale”

  • Diagnostica e dinamica dei sistemi meccanici – 6 CFU
  • Progettazione di sistemi meccatronici (erogato in lingua inglese) – 6 CFU
  • Sicurezza degli impianti industriali – 6 CFU
  • Project management (corso erogato in lingua inglese) – 6 CFU
  • Applied acoustics (corso erogato in lingua inglese) – 6 CFU
  • Simulazione dei sistemi produttivi – 6 CFU
  • Materiali polimerici e tecnologie di fabbricazione digitale – 6 CFU
  • Non-conventional manufacturing technology (corso erogato in lingua inglese) – 6 CFU
  • Financial and cost management – 6 CFU
  • Ingegneria della sicurezza antincendio + resistenza al fuoco delle strutture – 6 CFU
  • Elementi di strutture in materiali innovativi – 6 CFU
  • Dynamic and stability of continuous systems – 6 CFU
  • Le Attività a scelta (12 CFU) possono essere due insegnamenti, da 6 CFU ciascuno, tra tutte quelle indicate nel presente Manifesto degli Studi, compresi sia gli insegnamenti inclusi nei curricula diversi da quello scelto sia gli insegnamenti specifici di curriculum.
  • Qualora le attività a scelta non rientrino in quelle indicate dal presente manifesto, il piano degli studi deve essere espressamente approvato dal consiglio di corso di studi.
  • Le Attività a scelta possono essere frequentate sia al 1°, sia al 2° anno di corso.

Piano degli Studi riservato agli studenti a tempo parziale (secondo il Regolamento emanato con DRD n. 1153/2015, prot. n. 26986, dell’11 maggio 2015).

Piano degli studi riservato agli studenti a tempo parziale.

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Con questo titolo di studio potrai lavorare nel settore dell’innovazione, dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

La consultazione della banca dati AlmaLaurea, per l’anno 2020, evidenzia che il prevalente ambito occupazionale degli ingegneri magistrali meccanici di questa università è quello dell’industria (82,8%) e, in particolare, il settore metalmeccanico e della meccanica di precisione (55,2%). Il tasso di occupazione è del 100%, con un tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro inferiore ai 2 mesi.

Video registrato in occasione dell’Open Day 2021

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

    I requisiti per l’accesso al corso sono specificati nel regolamento didattico reperibile sul sito del corso.

    È comunque richiesto un voto di laurea triennale >= 85/110.

  • Classe di laurea

    LM-33 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Paolo Casoli paolo.casoli@unipr.it

    Prof. Andrea Volpi andrea.volpi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Ingegneria e Architettura – dia.unipr.it Parco Area delle Scienze, 181/A – Campus Universitario