Laurea magistrale
Ingegneria per l’ambiente e il territorio
Perché a Parma
Il corso tratta le tematiche ingegneristiche attinenti l’inserimento nel contesto ambientale delle attività antropiche conciliando la sicurezza degli insediamenti civili con le esigenze di una tutela ambientale e forma figure professionali interdisciplinari aggiungendo alle tradizionali discipline ingegneristiche, conoscenze nel settore delle scienze chimiche, geologiche, biologiche, legislative. Il corso prevede la possibilità di svolgere un periodo di studio o tesi all’estero (presso la University of Florida (USA), o la University of Newcastle (Australia)). Il tasso di occupazione ISTAT è del 100% (dati AlmaLaurea).
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
Essendo dotato di specifiche conoscenze professionali sulle interrelazioni tra i diversi processi fisici, biologici e chimici, sarai in grado di progettare opere di difesa e mitigazione del rischio idrogeologico (inondazioni e frane); opere di trattamento e smaltimento dei residui liquidi e solidi; opere di risanamento di ambienti contaminati; sistemi di monitoraggio territoriale ed ambientale; interventi di pianificazione territoriale in ambito urbano e rurale.
Ti sarà possibile lavorare presso imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti a servizio delle opere ed infrastrutture civili e delle opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo. Potrai svolgere la libera professione o occupare incarichi presso studi professionali e società di progettazione di opere edili, di strutture e infrastrutture civili, viarie ed idrauliche; in uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; in aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio e per la difesa del suolo.