Laurea magistrale

Progettazione e coordinamento dei servizi educativi

Perché a Parma

Il corso conta su un corpo docente molto presente e motivato, che ti permetterà di acquisire competenze interdisciplinari per realizzare, coordinare e progettare interventi e servizi educativi sul territorio.

Durante il corso vengono organizzati approfondimenti didattici tematici condotti da operatori del settore educativo. Il corso è aperto anche ai laureati in altre discipline umanistiche (previa eventuale integrazione di crediti per l’accesso) e, grazie alla sua flessibilità organizzativa, costituisce una buona opportunità di aggiornamento e promozione professionale per i già occupati nel settore.

La maggior parte delle attività didattiche si svolge nel centro storico. Il plesso didattico è situato a soli dieci minuti di cammino dalla stazione ferroviaria di Parma e al suo interno è presente un laboratorio informatico con 40 postazioni ed una biblioteca di settore (socio-psico-pedagogica).

Cosa imparerai

  • Coordinamento e innovazione di contesti educativi – 12 CFU
  • Economia e organizzazione delle istituzioni educative – 6 CFU
  • Progettazione e valutazione di percorsi formativi – 12 CFU
  • Letteratura generale – 6 CFU
  • Un esame a scelta tra:
    • Elementi di ricerca empirica in ambito didattico – 6 CFU
    • Pedagogia speciale, contesti di vita e interventi educativi – 6 CFU
    • Princìpi e metodi per l’educazione ambientale – 6 CFU
    • Educazione alle differenze e disabilità – 6 CFU
  • Un esame a scelta tra:
    • Storia comparata dell’educazione – 6 CFU
    • Storia della scuola e dei servizi educativi – 6 CFU
  • Un esame a scelta tra:
    • Antropologia culturale – 6 CFU
    • Interventi educativi con gli animali – 6 CFU
    • Letteratura, formazione e cultura visuale – 6 CFU
    • L’educazione nella filosofia antica – 6 CFU
    • Psicologia dei gruppi nei contesti educativi – 6 CFU
  • Crediti liberi (esami a scelta dello studente tra tutti quelli impartiti nell’Ateneo, a condizione che siano congruenti con l’indirizzo del Corso di studi) – 6 CFU
  • Geografia culturale – 12 CFU
  • Due insegnamenti a scelta tra:
    • Pedagogia dei media – 6 CFU
    • Educazione degli adulti – 6 CFU
    • Teoria ed epistemologia pedagogica – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Sociologia dei processi formativi – 6 CFU
    • Storia contemporanea – 6 CFU
    • Psicologia sociale delle migrazioni – 6 CFU
    • La cultura e le sue rappresentazioni – 6 CFU
  • Idoneità lingua inglese B2 – 3 CFU
  • Tirocinio (o riconoscimento) – 6 CFU
  • Crediti liberi – 6 CFU
  • Elaborato finale – 15 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso ti consentirà di acquisire la qualifica abilitante di Pedagogista secondo la normativa vigente (c.d. Legge Iori), fornendo le competenze necessarie per progettare, realizzare, gestire, coordinare e valutare interventi e servizi educativi sul territorio.

Al secondo anno del corso, potrai prepararti all’inserimento nel mondo del lavoro svolgendo un tirocinio curricolare in strutture educative, oppure all’interno dell’Ateneo per approfondire temi specifici.

Al termine degli studi potrai operare nel coordinamento, nella progettazione educativa e gestione di servizi pubblici, privati e di privato sociale operanti nell’ambito dell’educazione e della formazione; potrai inoltre proseguire il percorso nell’ambito della ricerca pedagogica e didattica in Università ed Enti di ricerca in Italia e all’estero.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-50 Classe delle lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Elena Luciano elena.luciano@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85