Laurea magistrale

Psicobiologia e neuroscienze cognitive

Perché a Parma

Il corso ti permetterà di sviluppare competenze professionali fortemente multidisciplinari, all’intersezione fra psicologia, biologia del comportamento e neuroscienze cognitive, nel contesto di un progetto formativo integrato.

Inoltre, avrai la possibilità di studiare con alcuni dei migliori psicobiologi e neuroscienziati cognitivi del nostro Paese e di acquisire strumenti teorici e metodologici che ti consentiranno di svolgere la professione di psicologo con un solida base scientifica.

Potrai apprendere nozioni di psicologia generale e fisiologica, psicologia dello sviluppo, neuropsicologia, elementi di psichiatria e psicofarmacologia, statistica applicata, biologia del comportamento, etologia e neuroscienze cognitive.

Cosa imparerai

60 CFU

  • Idoneità di inglese B2 – 4 CFU
  • Neurofisiologia dei processi mentali – 6 CFU
  • Psicobiologia animale e comparata – 8 CFU
  • Psicobiologia ed etologia (CI) – 8 CFU
  • Tecniche di Analisi di Dati I – 8 CFU
  • Tecniche di Analisi di Dati II – 8 CFU
  • Neuropsicologia dello sviluppo (CI) – 10 CFU
  • Un insegnamento a scelta dello studente – 8 CFU

60 CFU

  • Percezione e psicofisica – 8 CFU
  • Neuroscienze delle relazioni sociali (CI)- 12 CFU
  • Psicologia dinamica avanzato – 8 CFU
  • Cognizione – 6 CFU
  • Neuropsicologia Clinica (CI) – 6 CFU
  • Tirocinio – 8 CFU
  • Prova finale – 12 CFU
  • Neuroimmagini, funzioni cognitive e malattie neurodegeneriative – 8 CFU
  • Psicobiologia dello stress – 8 CFU
  • Fondamenti di psicofisica per neuroscienziati – 8 CFU
  • Riabilitazione della memoria – 8 CFU
  • Neuroscienze computazionali: modelli teorici e applicazioni – 8 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Dopo un periodo di tirocinio e dopo il superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’Albo potrai esercitare la professione di psicologo o accedere alle scuole di specializzazione, che abilitano alla professione di psicoterapeuta.

Maturerai competenze spendibili anche in ambiti riabilitativi, socio-assistenziali e della salute, nei settori applicativi della psicologia come design di prodotti e servizi, marketing, usabillità del software e del web.

Il corso ti fornirà, inoltre, le basi per continuare la formazione nel contesto della ricerca connessa alla psicobiologia e alle neuroscienze cognitive.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-51 Classe delle Lauree magistrali in Psicologia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Olimpia Pino – olimpia.pino@unipr.it

    Prof. Leonardo Fogassi – leonardo.fogassi@unipr.it

    Prof.ssa Dolores Rollo – dolores.rollo@unipr.it

    Prof.ssa Annalisa Pelosi – annalisa.pelosi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14