Laurea magistrale

Psicologia dell’intervento clinico e sociale

Perché a Parma

La laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale presenta un’offerta formativa altamente specialistica, finalizzata al mondo delle professioni psicologiche.

Gli insegnamenti, ospitando professionisti impegnati sul territorio, preparano lo studente all’attività lavorativa.

Grazie anche alla presenza di un servizio attivo di tutorato, viene incentivata la motivazione degli studenti, facilitata l’organizzazione degli esami ed evitato il prolungamento dei tempi di conseguimento della laurea.

Il corso, inoltre, soddisfa le esigenze degli studenti, facilitando anche coloro che si trovano fuori sede.

All’alta formazione interdisciplinare si affiancano innovativi programmi di ricerca, laboratori e attività di tirocinio, che potranno essere svolti in collaborazione con numerose strutture specializzate presenti sul territorio.

Sono inoltre possibili attività di tirocinio e/o periodi di studio in università europee per importanti partnership a livello internazionale.

Cosa imparerai

57 CFU

  • Psicologia dell’adolescenza fra sfide e compiti evolutivi – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta fra:
    • Psicologia sociale della salute – 6 CFU
    • Psicologia dei processi famigliari – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta fra:
    • Processi di intervento e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza – 6 CFU
    • L’intervento psicologico nelle comunità per la prima infanzia – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta fra:
    • Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza – 6 CFU
    • Psicologia clinica delle fragilità e dell’età anziana – 6 CFU
  • Fondamenti e metodi dell’intervento psicologico – 6 CFU
  • Antropologia culturale e metodologia della ricerca etnografica – 6 CFU
  • Progettazione e gestione degli interventi socio-educativi e socio-sanitari – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta – 9 CFU
  • Idoneità lingua Inglese B2 – 3 CFU
  • Laboratori – 3 CFU

63 CFU

  • Modelli clinico-dinamici di intervento – 6 CFU
  • Psicologia dei conflitti e della violenza familiare – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Assessment e intervento sui disturbi del neurosviluppo – 6 CFU
    • Benessere psicologico nei contesti di apprendimento: teorie e metodi di intervento – 6 CFU
  • Un insegnamento a scelta tra:
    • Psicologia sociale dei processi culturali – 6 CFU
    • Psicologia sociale dei nuovi media – 6 CFU
  • Laboratori – 3 CFU
  • Insegnamenti a scelta – 6 CFU
  • Tirocinio/stage – 15 CFU
  • Prova finale – 15 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso, grazie alle caratteristiche professionalizzanti che propone, si rivela in linea con le richieste del mercato del lavoro, come emerge dal dato di AlmaLaurea, che evidenzia in relazione ai laureati a Parma un incremento del tasso occupazionale, superiore al dato nazionale.

Il laureato magistrale, terminato il suo percorso di studi, in seguito al tirocinio post laurea e al superamento dell’Esame di Stato, potrà iscriversi alla sezione A dell’Albo degli Psicologi, acquisendo il titolo di Psicologo.

Dopo l’iscrizione all’Albo, sarà possibile lavorare in differenti ambiti, pubblici, privati, privato-sociali (famiglie, servizi per l’infanzia, adolescenza, gruppi, tutela, organizzazioni) o intraprendere la carriera di libero professionista.

È altresì possibile proseguire un percorso di Alta Formazione accedendo a corsi di Dottorato, Master di secondo livello e Scuole di Psicoterapia di durata quadriennale.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello locale

    Selezione effettuata in base ai titoli

    Posti disponibili: XXX

  • Classe di laurea

    LM-51 Classe delle lauree magistrali in Psicologia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Paola Corsano paola.corsano@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85