Laurea magistrale

Scienze biomediche traslazionali

Perché a Parma

Il corso di studio in Scienze Biomediche Traslazionali (SBT) fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MUR come “Dipartimento di Eccellenza” e sostenuto con un finanziamento quinquennale straordinario. Anche per questo, SBT è in grado di offrirti solidi e aggiornati strumenti teorici e metodologici per svolgere con competenza la professione di biologo.

Durante il corso, sarai direttamente coinvolto in attività di laboratorio e avrai la possibilità di realizzare la tua tesi in uno dei gruppi di ricerca scientifica coordinati dai tuoi docenti.

Per consentire agli studenti e alle studentesse di scegliere il percorso più adatto ai propri interessi scientifici e professionali, dall’a.a. 2019-2020 sono in vigore tre percorsi (curricula) all’interno del corso di studio, rispettivamente Biologia della Salute, Neurobiologia e Biologia della Nutrizione.

Cosa imparerai

  • Fisiologia dei sistemi – 9 CFU
  • Tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica – 6 CFU
  • Inglese (livello B2) – 3 CFU
  • Patologia molecolare – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta dello studente – 12 CFU
  • Attività di ricerca in preparazione della prova finale – 25 CFU
  • Prova finale – 2 CFU
  • Microbiota umano e metagenomica – 6 CFU
  • Elementi di anatomia – 6 CFU
  • Neurofisiologia – 6 CFU
  • Struttura e funzione dei tessuti umani e biologia dello sviluppo – 9 CFU
  • Designing and performing a research project in biomedicine – 6 CFU
  • Patologia cellulare e fisiopatologia – 6 CFU
  • Psicobiologia – 6 CFU
  • Farmacologia – 6 CFU
  • Elementi di anatomia e neuroanatomia – 9 CFU
  • Epigenetica – 6 CFU
  • Neurofisiologia – 6 CFU
  • Neuropsicofarmacologia – 6 CFU
  • Neurochimica – 6 CFU
  • Elementi di embriologia comparata e molecolare – 6 CFU
  • Psicobiologia – 6 CFU
  • Psicofisiologia – 6 CFU
  • Microbiota umano e metagenomica – 6 CFU
  • Elementi di anatomia – 6 CFU
  • Fisiologia della nutrizione – 6 CFU
  • Biochimica e biologia molecolare della nutrizione – 6 CFU
  • Elementi di embriologia comparata e molecolare – 6 CFU
  • Microbiologia medica – 6 CFU
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione – 6 CFU
  • Farmacologia – 6 CFU
  • Metodi di ricerca delle neuroscienze cognitive – 6 CFU
  • Ingegnerizzazione di microsistemi – 6 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Al completamento del corso di studio avrai acquisito competenze preziose per questi sbocchi occupazionali:

  • la carriera accademica;
  • la ricerca nel settore biomedico, delle neuroscienze e della nutrizione, in ambito pubblico e privato;
  • l’attività di laboratorio presso centri di analisi chimico-cliniche o di controllo biologico e di qualità di prodotti rilevanti per la salute umana (alimenti, farmaci);
  • l’attività di laboratorio nel settore medico-legale;
  • le attività professionali private nel settore della nutrizione;
  • le attività professionali e di progetto all’interno della pubblica amministrazione, nel settore sanitario, della nutrizione e dell’igiene pubblica;
  • la divulgazione scientifica nel campo della biomedicina.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Monia Savi – monia.savi@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario