Laurea magistrale

Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Perché a Parma

Il corso ti permette di acquisire conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell’uomo, con particolare riguardo all’area preventiva e adattata.

Dovrai sostenere, in relazione a obiettivi specifici, un periodo di attività pratica, come tirocini formativi presso l’Università di Parma, enti pubblici, strutture pubbliche e private per anziani, strutture pubbliche e private per disabili, associazioni di volontariato e associazioni “no profit”.

Il corso offre, inoltre, programmi Erasmus e borse di studio OverWorld.

Cosa imparerai

60 CFU

  • Morfologia anatomia e fisiopatologia dell’invecchiamento – 10 CFU
  • Fisiologia e neurofisiologia del controllo motorio – 8 CFU
  • Lingua inglese – 3 CFU
  • ADE I – 3 CFU
  • Tirocinio I – 6 CFU
  • Attività motorie e sportive preventive ed adattate per le diverse fasce di età – 10 CFU
  • Analisi di laboratorio applicate allo sport – 7 CFU
  • Biochimica, nutrizione e metabolismo nello sport – 7 CFU
  • Tirocinio II – 6 CFU

60 CFU

  • Teoria, tecnica e didattica dell’educazione motoria adattata e nella diversa abilità – 11 CFU
  • Teoria, tecnica, didattica, pedagogia e psicologia nello sport – 13 CFU
  • Tirocinio III – 6 CFU
  • Stili di vita, fattori di rischio e tecniche del benessere – 11 CFU
  • Medicina dello sport, sport-terapia e doping – 7 CFU
  • Tirocinio IV – 2 CFU
  • ADE II – 5 CFU
  • Prova finale – 5 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Da laureato o laureata potrai esercitare funzioni di elevata responsabilità nei vari ambiti di progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie preventive e adattate.

In particolare potrai:

  • somministrare attività fisica adattata (AFA) finalizzata al mantenimento delle funzionalità recuperate ed esercizio fisico adattato (EFA) per il miglioramento della capacità funzionale;
  • progettare attività fisica volta al raggiungimento e mantenimento di un migliore stato di salute;
  • progettare e gestire l’attività sportiva promozionale, amatoriale e agonistica presso club, associazioni e società sportive;
  • organizzare e gestire delle strutture sportive
  • insegnare nelle scuole attività formative e ricreative che richiedano l’intervento di educatori.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-67 Classe delle Lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Giuliana Gobbi – giuliana.gobbi@unipr.it

    Prof. Prisco Mirandola – prisco.mirandola@unipr.it

    Prof. Giancarlo Condello – giancarlo.condello@unipr.it

    Prof.ssa Ileana Ramazzina – ileana.ramazzina@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14