Laurea magistrale

Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse

Perché a Parma

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse fa parte del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, selezionato dal MUR come “Dipartimento di Eccellenza” con un finanziamento straordinario per la ricerca in settori innovativi, fra cui le nuove frontiere delle scienze ambientali. Vuoi fare della tutela e della valorizzazione dell’ambiente la tua futura professione? L’ecologia e le scienze ambientali sono presenti nei programmi di formazione dell’Università di Parma, primi in Italia, fin dagli anni ’70 del secolo scorso. Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di trasmetterti la conoscenza del linguaggio scientifico e dei suoi fondamenti, una solida cultura sistemica di ambiente e competenze specialistiche in analisi, valutazione e gestione dei processi ambientali naturali e di quelli alterati dall’azione antropica.

Al termine degli studi sarai in grado di gestire ed applicare tecnologie ambientali che, con opportune conoscenze economiche e giuridiche, consentono di operare nei settori (i) della sostenibilità dello sviluppo del territorio e dell’uso delle risorse (ii) della tutela e della riparazione degli ecosistemi, nonché (iii) della bonifica di siti contaminati.

Il corso di laurea investe molto anche in termini di internazionalizzazione, favorendo le attività didattiche e di ricerca da svolgere all’estero, ed erogando due insegnamenti in lingua inglese.

Cosa imparerai

  • Modellistica economica e politiche ambientali – 6 CFU
  • Chimica organica ambientale – 6 CFU
  • Ecologia delle acque interne – 6 CFU
  • Integrated analysis of aquatic ecosystems for management and restoration programs – 6 CFU
  • Indagini e monitoraggi ambientali – 12 CFU
  • Analisi di dati ambientali e geostatistica – 6 CFU
  • Valutazione di impatto e gestione ambientali – 12 CFU
  • Impatto ambientale e sostenibilità dei sistemi energetici – 6 CFU
  • Inglese – livello B2 – 3 CFU

Curriculum “Tutela delle acque e bonifica di siti contaminati”

  • Migrazione dei contaminanti e messa in sicurezza di acquiferi contaminati – 6 CFU
  • Bonifica biologica di siti contaminati – 12 CFU
  • Uno a scelta tra
    • Remediation techniques of contaminated aquifers – 6 CFU
    • Chimica analitica ambientale – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta libera – 12 CFU

Curriculum “Tutela e valorizzazione del capitale naturale”

  • Capitale naturale e servizi ecosistemici – 12 CFU
  • Certificazione ambientale – 6 CFU
  • GIS e cartografia per la gestione e la rappresentazione di dati ambientali – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta libera – 12 CFU

Attività formative

  • Tirocinio – 6 CFU
  • Attività di ricerca in preparazione della prova finale – 12 CFU
  • Prova finale – 3 CFU

La crescita professionale sarà garantita anche attraverso un consistente investimento sui laboratori didattici, sulle escursioni in campo (anche con taglio interdisciplinare), sulle attività di simulazione dei processi di migrazione dei contaminanti, sulla messa a punto di tecniche di bonifica, sulla visita a siti contaminati oggetto di bonifica, sulla simulazione in aula di lavori interdisciplinari, sui seminari tenuti da professionisti di elevata qualificazione.

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il tasso di occupazione dopo la laurea è elevato, come evidenziato dai dati AlmaLaurea.

Gli sbocchi professionali sono diversi: nei servizi ambientali degli enti pubblici; in aziende di servizi per la depurazione, la distribuzione delle acque e il trattamento dei rifiuti; in studi professionali e in società di progettazione e pianificazione territoriale, valutazione ambientale, certificazione, analisi ambientale, bonifica di siti contaminati e in aziende produttrici di beni e servizi, anche quali referenti e coordinatori di gruppi di lavoro multidisciplinari.

Il possesso di questo titolo ti permette l’ammissione all’esame di stato di alcuni ordini professionali (Dottori Agronomi e Forestali, Architetti Paesaggisti, Biologi, Geologi, Agrotecnici e Agrotecnici laureati) e costituisce inoltre titolo per l’ammissione al dottorato di ricerca.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-75 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Fulvio Celico – fulvio.celico@unipr.it

    Prof. Marco Bartoli – marco.bartoli@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario