Laurea magistrale

Scienze geologiche applicate alla sostenibilità ambientale

Perché a Parma

Il corso di laurea in Scienze Geologiche Applicate alla Sostenibilità Ambientale ti permetterà di approfondire tematiche di grande attualità, seguendo uno dei tre percorsi culturali disponibili ed incentrati su: (i) mitigazione e gestione dei rischi naturali, (ii) fluidi, georisorse ed applicazioni per l’ambiente, (iii) geodinamica e paleoambiente per le georisorse”. Il corso di laurea ha anche una connotazione interdisciplinare che consente allo studente di integrare i saperi delle Scienze della Terra con quelli dell’Ingegneria Geotecnica e dell’Ecologia, ampliando gli orizzonti culturali e, quindi, la capacità di analizzare e risolvere problematiche complesse. Le abilità professionalizzanti saranno potenziate attraverso un consistente investimento sulle attività di campagna, sulle escursioni didattiche, sulle attività di laboratorio e sul tirocinio. Di fatto, molti insegnamenti sono stati progettati con l’obiettivo di insegnare il “mestiere” di geologo, favorendo l’inserimento rapido dei laureati nel mondo del lavoro. La sede garantisce ampi spazi per gli studenti, laboratori di ricerca, sale lettura, biblioteca, museo open-space, all’interno del Campus Universitario. L’elevata qualità della formazione a Parma è documentata dai rapporti di AlmaLaurea riguardanti la soddisfazione dei laureati e la loro condizione occupazionale, che mostrano indici più elevati della media nazionale.

Cosa imparerai

  • Geologia del terremoto e rischio sismico – 6 CFU
  • Pericolosità geomorfologiche e cambiamenti climatici del quaternario – 6 CFU
  • Idrogeologia applicata – 6 CFU
  • Geochimica isotopica applicata – 6 CFU
  • Geofisica applicata – 6 CFU
  • Geologia del sottosuolo – 6 CFU
  • Giacimenti minerari – 6 CFU
  • Insegnamento a scelta vincolata – 6 CFU
  • Inglese B2 – 3 CFU

Nel secondo anno professionalizzante lo studente completa il proprio percorso opzionando corsi a scelta vincolata per 18 CFU e corsi a libera scelta.

Percorso su Mitigazione e gestione dei rischi naturali (elenco dei possibili insegnamenti a scelta vincolata)

  • Rilevamento idrogeologico – 6 CFU
  • Geologia tecnica e stabilità dei pendii – 6 CFU
  • Meccanica delle rocce e stabilizzazione dei versanti – 6 CFU
  • Sostenibilità, vulnerabilità e rischio ambientale in bacini antropizzati – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta libera – 12 CFU

Percorso su Fluidi georisorse ed applicazioni per l’ambiente (elenco dei possibili insegnamenti a scelta vincolata)

  • Fluidi e petrogenesi – 6 CFU
  • Geochimica delle acque – 6 CFU
  • Mineralogia ambientale – 6 CFU
  • Petrogenesi e geodinamica – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta libera – 12 CFU

Percorso su Geodinamica e paleoambiente per le georisorse (elenco dei possibili insegnamenti a scelta vincolata)

  • Paleoecologia e bioindicatori ambientali – 6 CFU
  • Sedimentologia applicata a georisorse e rischi geologici – 6 CFU
  • Paleoclimatologia – 6 CFU
  • Fratturazione delle rocce – 6 CFU
  • Insegnamenti a scelta libera – 12 CFU
  • Dinamica dei bacini sedimentari e stratigrafia predittiva – 6 CFU
  • Tecniche avanzate di rilevamento geologico – 6 CFU
  • Rilevamento geomorfologico per la mitigazione dei rischi – 6 CFU
  • Modelli geologici tridimensionali – 6 CFU
  • Sistemi magmatici attivi – 6 CFU
  • Metodi matematici e modellistica applicata all’idrodinamica sotterranea – 6 CFU
  • Metodi geofisici per l’analisi di ghiacciai e permafrost – 3 CFU
  • Migrazione dei contaminanti e messa in sicurezza di acquiferi contaminati – 6 CFU
  • Remediation techniques of contaminated aquifers – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU
  • Attività in preparazione della prova finale – 13 CFU
  • Prova finale – 20 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

I laureati avranno sufficienti conoscenze ed abilità pratiche per superare l’Esame di Stato da Geologo e svolgere attività professionale in ambito geologico ed ambientale, così come per lavorare presso studi di ingegneria, servizi tecnici di aziende private, società che lavorano nel campo della ricerca e/o della gestione delle georisorse (acque sotterranee, minerali, idrocarburi ecc.), enti pubblici con competenze in campo ambientale, università ed enti di ricerca.

La laurea dà anche la possibilità di iscriversi a Master universitari di secondo livello e di accedere ai concorsi per il Dottorato di ricerca.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-74 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie geologiche

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Luciana Mantovani – luciana.mantovani@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Parco Area delle Scienze, 11/A – Campus Universitario