Laurea magistrale

Storia e critica delle arti e dello spettacolo

Perché a Parma

Potrai contare su una lunga e consolidata tradizione di studi sul piano nazionale e internazionale, frutto anche di una fitta rete di relazioni consolidatasi nel tempo con le istituzioni culturali cittadine.

L’eccezionalità della sede di studio, in una città che si colloca spesso ai vertici delle classifiche per gli standard di vita urbani, riesce a unire, grazie alla contiguità con il polo culturale/museale della Pilotta, teoria e storia nei campi dell’arte medievale, moderna e contemporanea, del cinema e del teatro.

Fattore largamente positivo è rappresentato dal rapporto diretto che le studentesse e gli studenti possono intrattenere con i propri docenti di riferimento, oltre al fatto che le parti sociali interessate al corso costituiscono il principale bacino di ricezione nel mondo del lavoro per i nostri laureati.

Cosa imparerai

63 CFU

  • Diritto dell’ambiente e del paesaggio – 6 CFU
  • Storia dell’immagine medievale – 12 CFU
  • Teorie del cinema – 6 CFU
  • Fonti per la storia dell’arte – 6 CFU
  • Un esame a scelta fra:
    • Documentazione digitale – 6 CFU
    • Archivistica – 6 CFU
    • Elementi di paleografia e diplomatica – 6 CFU
    • Storia della critica d’arte – 6 CFU
    • Estetica e teoria delle arti – 6 CFU
  • Un esame a scelta fra:
    • Architettura del paesaggio – 6 CFU
    • Archeologia del paesaggio – 6 CFU
  • Idoneità di lingua straniera B2 a scelta fra:
    • Idoneità di lingua inglese B2 – 3 CFU
    • Idoneità di lingua francese B2 – 2 CFU
  • A scelta dello studente – 12 CFU
  • Storia dell’arte moderna (integrato) – 12 CFU
    • Storia dell’arte rinascimentale
    • Storia dell’arte nei paesi europei
  • Storia dell’arte contemporanea (integrato) – 12 CFU
    • Storia dell’arte e della comunicazione visiva contemporanea
    • Storia delle mostre
  • Un esame a scelta fra
    • Studi teatrali e atlanti dello spettacolo – 6 CFU
    • Storia della musica. Metodi e materiali – 6 CFU
    • Civlità e letteratura greca – 6 CFU
  • Tirocinio – 6 CFU
  • Laboratori e altre attività formative – 3 CFU
  • Prova finale – 18 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il corso di laurea in Storia e critica delle arti e dello spettacolo consente l’acquisizione di una approfondita conoscenza della storia dell’arte figurativa e performativa, dello spettacolo e del cinema e del quadro critico necessario alle attività di studio e ricerca preliminari a ogni intervento di tutela e promozione delle collezioni museali e degli archivi di immagini.

I laureati potranno svolgere professioni collegate allo specifico settore storico – artistico, in particolare nei settori della museologia e curatorship, dei servizi culturali e di comunicazione in tutte le loro declinazioni, con funzioni di reponsabilità nei settori riguardanti la conoscenza, la catalogazione, lo studio, la tutela e il recupero dei beni culturali.

La laurea magistrale LM/89 consente di operare in diversi contesti professionali, pubblici e privati, in istituzioni quali i MUSEI, CENTRI CULTURALI, FONDAZIONI, ENTI e ISTITUZIONI pubbliche e private, italiane o straniere. Il corso prepara alla professione di storico dell’arte, redattore di testi tecnici, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di musei, direttore artistico, gallerista.

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale (2 anni)

  • Modalità di accesso

    Libero accesso

  • Classe di laurea

    LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell’arte

  • Referenti per l’orientamento

    Prof. Simone Ferrari simone.ferrari@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (dusic.unipr.it) Via M. D’Azeglio, 85