Laurea magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza
Doppia laurea con Pontificia Universidade Catolica do Rio Grande do Sul
Perché a Parma
Studiare Giurisprudenza a Parma ti dà la possibilità di conseguire una formazione di qualità e già ben orientata verso diversi sbocchi professionali, anche internazionali.
Ti sono offerti: un costante contatto diretto con i docenti; solide competenze giuridiche, logiche, informatiche, commerciali; attività di partecipazione alla risoluzione di casi pratici, in linea con le più moderne esigenze della società, che vive cambiamenti sempre più veloci.
I notevoli risultati occupazionali e di soddisfazione relativi a chi si laurea in Giurisprudenza a Parma lo dimostrano. Studiare Giurisprudenza a Parma significa, inoltre, poter seguire, se lo desideri, gli insegnamenti a scelta in lingua inglese offerti dal corso, o assicurarti la possibilità di svolgere proficue esperienze all’estero, che possono consentirti di acquisire un punto in più sulla votazione di laurea.
Durante il tuo percorso formativo potrai contare sull’uso di nuove tecnologie didattiche a distanza (piattaforma Elly, e-learning, blended), su un manager didattico e sul sostegno di studenti e studentesse con particolare esperienza (tutor), che ti aiuteranno ad affrontare eventuali difficoltà organizzative.
Cosa imparerai
Cosa ti aspetta dopo la laurea
La capacità del giurista di risolvere i problemi concreti della realtà secondo giustizia sarà ancora più preziosa e apprezzata in un mondo tecnologico.
Le strade che apre la laurea in Giurisprudenza sono tantissime. Oltre alle classiche professioni legali (avvocato, magistrato, notaio) potrai accedere ad altri ruoli in qualsiasi settore: professioni legate al mondo dell’impresa (settore legale, commerciale, gestione delle risorse umane, consulente del lavoro); impieghi in banche e istituti di credito; compiti nelle posizioni più elevate della Pubblica Amministrazione (dirigenziale, prefettizia, militare, di polizia, Autorità indipendenti); attività giornalistica; cariche in organizzazioni internazionali, sindacati, enti non profit e società sportive; carriera diplomatica e consolare.
Sarai guidato a orientarti tra tali possibilità sin dal terzo anno, potendo anche accedere a tirocini formativi, per i quali è previsto il riconoscimento di CFU, presso aziende, banche, studi professionali e uffici pubblici. Potrai proseguire gli studi presso il nostro Dipartimento, con l’accesso alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali o a
Corsi di perfezionamento.