Laurea magistrale a ciclo unico

Medicina e chirurgia

Perché a Parma

Attraverso la frequentazione del Corso, noterai la proficua e armoniosa collaborazione fra gli organi di governo del corso (presidente, docenti, personale tecnico amministrativo, studenti) che lavorano in sinergia per perseguire un continuo miglioramento. Gli aspetti qualificanti sono:

  • il supporto all’attività didattica fornito da strutture  e strumenti all’avanguardia (per es. il laboratorio didattico di simulazione medica);
  • l’organizzazione delle attività formative professionalizzanti, alla ricerca degli strumenti operativi più efficaci;
  • la sinergia fra componente universitaria e ospedaliera;
  • l’integrazione del corso con le strutture sanitarie del territorio;
  • l’attuazione di progetti innovativi;
  • lo svolgimento di attività che mettono in risalto il ruolo del personale sanitario in progetti di carattere sociale e di cooperazione allo sviluppo di Paesi poveri;
  • l’elevata dimensione internazionale del corso, con mobilità di studenti nell’ambito di programmi con vari Paesi (Europei ed extra-Europei).

Cosa imparerai

59 CFU

  • Biologia e genetica – 6 CFU
  • Chimica medica – 6 CFU
  • Istologia e embriologia – 9 CFU
  • Scienze propedeutiche I (frequenza) – 6 CFU
  • Anatomia I – 11 CFU
  • Biochimica e biologia molecolare – 9 CFU
  • Fisica medica – 5 CFU
  • Scienze propedeutiche II (esame) – 5 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 2 CFU

57 CFU

  • Anatomia II – 9 CFU
  • Biochimica umana e della nutrizione – 9 CFU
  • Fisiologia (frequenza) – 8 CFU
  • Fisiologia (esame) – 12 CFU
  • Patologia generale I e Immunologia- 8 CFU
  • Microbiologia – 7 CFU
  • Tirocinio di metodologia clinica – 3 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 1 CFU

57 CFU

  • Farmacologia medica (frequenza) – 3 CFU
  • Medicina legale, bioetica e rischio clinico – 7 CFU
  • Patologia generale II e Medical humanities – 10 CFU
  • Semeiotica e metodologia clinica (frequenza) – 9 CFU
  • Farmacologia medica (esame) – 6 CFU
  • Igiene, Sanità pubblica e Politiche della salute – 11 CFU
  • Malattie cuanee e veneree, Chirurgia plastica – 5 CFU
  • Semeiotica e metodologia clinica (esame) – 4 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 2 CFU

64 CFU

  • Malattie dell’apparato locomotore – 5 CFU
  • Malattie ematologiche, neoplastiche e infettive – 11 CFU
  • Malattie testa e collo – 9 CFU
  • Psichiatria e psicologia – 6 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 1 CFU
  • Malattie dell’apparato digerente – 5 CFU
  • Malattie endocrine e metaboliche, stili di vita – 8 CFU
  • Malattie rene, vie urinarie e reumatologia – 6 CFU
  • Malattie respiratorie e cardiovascolari – 10 CFU
  • Tirocini clinico-chirurgici – 3 CFU

63 CFU

  • Diagnostica per immagini – 4 CFU
  • Medicina del lavoro e metodologia della ricerca – 7 CFU
  • Medicina di laboratorio – 10 CFU
  • Neurologia – 7 CFU
  • Anatomia patologica – 8 CFU
  • Clinica chirurgica generale e specialistica – 12 CFU
  • Pediatria e genetica medica – 10 CFU
  • Tirocini clinico-chirurgici – 3 CFU
  • Attività a scelta dello studente – 2 CFU

60 CFU

  • Clinica medica, geriatria e medicina del territorio – 10 CFU
  • Ginecologia e ostetricia – 6 CFU
  • Medicina d’urgenza e primo soccorso – 8 CFU
  • Tirocinio di metodologia clinica – 3 CFU
  • Tirocini abilitanti all’esercizio della professione:
    • Area chirurgica – 5 CFU
    • Area clinica – 5 CFU
    • Area medicina generale – 5 CFU
  • Prova finale (Tesi di laurea) – 18 CFU

Cosa ti aspetta dopo la laurea

Il conseguimento della laurea abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo. Con questo titolo potrai:

  • intraprendere un percorso di formazione post-laurea (Scuola di Specializzazione dell’area medica, corso di formazione in Medicina Generale, master di 2° livello, Dottorato di Ricerca);
  • esercitare come libero professionista o presso diverse strutture/istituzioni, pubbliche o private, nazionali e internazionali (Ospedali e centri specialistici, Ambulatori, Case della Salute, Università e Centri di ricerca, Organizzazioni sanitarie e umanitarie, Aziende farmaceutiche, Aziende biomedicali).

Dati generali

  • Tipologia e durata

    Laurea magistrale a ciclo unico (6 anni)

  • Modalità di accesso

    Accesso programmato a livello nazionale (test di ammissione)

    Test di ammissione: 6 settembre 2022

  • Classe di laurea

    LM-41 Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

  • Referenti per l’orientamento

    Prof.ssa Mara Bonelli – mara.bonelli@unipr.it

    Prof. Marcello Giuseppe Maggio marcellogiuseppe.maggio@unipr.it

  • Dipartimento

    Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Via Gramsci, 14